Tu sei qui: Home Patto Europeo dei Sindaci La Carovana del Clima, viaggio nell'Europa mediterranea per mettere in luce le buone prassi locali
Azioni sul documento

La Carovana del Clima, viaggio nell'Europa mediterranea per mettere in luce le buone prassi locali

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 11/10/2011 12:22

Un viaggio itinerante in Grecia, Spagna, Italia e Portogallo per sconfiggere la crisi economica e salvare il clima prendendo esempio dai piccoli comuni italiani, modello di efficienza energetica

Fa tappa proprio nel Paese simbolo in questi giorni della gravissima crisi finanziaria che ha investito il mondo, la Carovana del Clima, la nuova campagna di sensibilizzazione curata da Legambiente, realizzata nell'ambito del progetto europeo ZEroCO2, co-finanziato dal Programma MED dell'Unione Europea. Un viaggio itinerante in Portogallo, Spagna, Italia e Grecia all'insegna della diffusione delle buone pratiche, partito a settembre dalla Lunigiana, e che dal 6 al 15 ottobre fa tappa in Grecia, nelle isole Cicladi toccando anche i comuni di Syros, Sifnos e Paros. Obiettivo della campagna è quello di migliorare l'efficienza energetica dei piccoli comuni dell'Europa Mediterranea per ridurre del 20% le emissioni di anidride carbonica e contrastare i cambiamenti climatici, traguardo che è anche l'obiettivo dei comuni firmatari del Patto dei Sindaci (Convenant of Mayors).

Durante la tappa greca sono previsti incontri con le amministrazioni e l'imprenditoria locale, workshop con le scuole e convegni sul tema dell'efficienza, e una mostra interattiva destinata alle scuole che, per l'occasione, sarà ospitata presso l'ex arsenale navale di Hermopoulis. Hermopoulis è tra i comuni greci che hanno aderito al progetto MED ZEroCo2 e da alcuni anni l'amministrazione è impegnata nell'attuazione di politiche energetiche per la riduzione massiccia delle emissioni e una maggiore efficienza. Il comune ha raggiunto nel panorama energetico nazionale buoni standard soprattutto in termini di sfruttamento di risorse rinnovabili: 3.14 MW di energia eolica prodotti nell'intera Syros; i 500 kw prodotti dall'impianto eolico di Hermoupolis riescono ad alimentare l'intero impianto idrico della cittadina. Inoltre i diversi impianti fotovoltaici locali riescono a produrre oltre 650 kw. "Dal 2010 l'amministrazione si è concentrata molto anche sulla questione rifiuti, raggiungendo ottimi risultati" - spiega Dekavallas Ioannis, sindaco di Syros. Ciò è confermato dai numerosi riconoscimenti, a livello nazionale, ottenuti proprio per la gestione ed il riciclaggio. Il prossimo importante step sarà l'applicazione del BEMS, software per la gestione e l'ottimizzazione dell'illuminazione pubblica; grazie a questo sistema sarà possibile abbattere ulteriormente le emissioni di CO2 ottimizzando altresì i consumi energetici. Dopo la Grecia, la Caravona del Clima riprenderà nei primi giorni di novembre farà tappa in Spagna nella Comunidad Valenciana, poi in Portogallo nella regione dell'alto Alentej per concludere il suo viaggio in Italia a Bari, dove dal 2 al 4 dicembre sarà ospite del IX Congresso nazionale di Legambiente.

Fonte: www.alternativasostenibile.it

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

1.85714285714
Nessuna valutazione inserita