Tu sei qui: Home Patto Europeo dei Sindaci Cosa puoi fare tu
Azioni sul documento

Cosa puoi fare tu

creato da Tutela ambiente - Acqua e rifiuti
Info
ultima modifica 15/02/2013 13:58

Consigli per un piano d'azione personale.

Spegni la luce quando lasci la stanza
Può apparire persino banale ricordarlo: è una buona abitudine spegnere la luce quando si esce da una stanza, sia che si tratti di una lampadina tradizionale, sia di una a risparmio energetico. In molti casi, può essere opportuno installare interruttori a spegnimento automatico negli ingressi, nelle cantine e nei garage.

Usa la luce solare e scegli i colori chiari per le pareti
Tutte le volte che la luce del giorno è sufficiente ad illuminare gli ambienti domestici, evita di tenere accese le luci artificiali. Nella scelta dei colori delle pareti domestiche privilegia i colori chiari: riflettono meglio la luce, sia naturale sia artificiale.

Sostituisci le lampadine classiche con lampadine a risparmio energetico o con i LED.
La sostituzione di lampadine classiche ad incandescenza con le lampadine a risparmio energetico permette di consumare molta meno energia, in modo particolare nei locali in cui più è necessaria l'illuminazione artificiale. Le lampadine a risparmio energetico durano da 7 a 15 volte di più delle normali lampadine, consumano notevolmente meno, fino all'80% . I LED, ovvero i diodi elettroluminescenti, sono la nuova tecnologia e tendenza nel settore dell'illuminazione, sono caratterizzati da un basso consumo e da una lunghissima durata (fino a 100.000 ore). Ricordiamoci, infine, di pulire periodicamente tutte le lampadine.

Spegni completamente il televisore quando non lo utilizzi
Un televisore che è sempre in modalità standby consuma elettricità: alcuni modelli possono arrivare a consumare fino a 200 volte più di altri, infatti il consumo in modalità standby può variare tra 0,1 e 20 watt per ogni ora. In ogni caso si tratta di uno spreco di energia.

Scollega il computer e le sue periferiche quando non sono in uso
Il computer utilizza energia per i suoi componenti, come l'hard disk e la ventola di raffreddamento, ma anche per il monitor e per tutte le altre periferiche (scanner, stampante, ecc..) . Ricordati di scollegare tutte le periferiche del PC quando non le utilizzi e ricordati di spegnere sempre il computer quando non è in uso.

Cancella la memoria del videoregistratore, del DVD o di altri dispositivi elettronici
Forse non tutti sanno che la memoria degli apparecchi elettronici, (videoregistratori, DVD, ecc.) consuma molta energia elettrica. Per combattere questo spreco è utile cancellare la memoria dell'apparecchio elettronico se non c'è più bisogno delle informazioni registrate.

Collega gli apparecchi wireless a prese dotate di interruttore
Gli apparecchi senza fili, a batterie ricaricabili (il telefono, l'aspirapolvere, ecc.) consumano energia sia quando sono sotto carica, sia quando sono totalmente ricaricati. Per contrastare lo spreco di energia quando sono in modalità standby è bene collegarli ad una presa con interruttore. Ciò vale anche per gli apparecchi con trasformatore che consumano sempre energia, anche quando l'apparecchio collegato non funziona.

Apparecchi che consumano elettricità in modalità standby
Ecco una lista degli apparecchi, più presenti nelle nostre case, che consumano elettricità in modalità standby: giocattoli elettronici, computer e periferiche, aspirapolveri elettronici, macchine del caffè, carica batterie per telefonini, sistemi antifurto, timer del forno, radio, antenne paraboliche, televisori, decoder, videoregistratori, lettori e registratori DVD, letti ad acqua, radio sveglie.

Utilizzare al meglio la lavatrice
Il carico ideale di una lavatrice si determina quando c'è uno spazio sufficiente per raggiunge il fondo del tamburo con una mano. Se la biancheria da lavare è poca, sicuramente è meglio scegliere il programma economico, dosando sempre correttamente la quantità di detersivo.
Bisogna sempre scegliere il programma e la temperatura adatta, ad ogni programma di lavaggio corrisponde un consumo di energia. Fai una regolare manutenzione della lavatrice: durerà di più e consumerà meno. Dopo ogni utilizzo, spegni l'interruttore e staccare la presa.

Utilizzare al meglio l'asciugabiancheria
Ogni volta che è possibile asciuga  i panni all'esterno, soprattutto nelle belle stagioni: l'asciugabiancheria è uno degli elettrodomestici che consuma più energia.  Riempi l'asciugatrice a mezzo carico, in proporzione un'asciugatrice a pieno carico consumerà molta più energia. Centrifuga bene i vestiti (rotazione di almeno 1200 giri/minuto) prima di metterli nell'asciugatrice, asciugheranno più rapidamente.
Seleziona il programma più adatto al tipo di tessuto ed al grado di asciugatura desiderato, ricorda che gli indumenti da stirare non devono essere completamente asciugati, ciò facilita la stiratura e consente di risparmiare energia. Il filtro dell'asciugatrice va pulito regolarmente.

Stirare meglio e con meno fatica
Utilizza un asse da stiro con copertura riflettente: diminuisce i tempi per stirare, ed è già un bel vantaggio, e disperde meno il calore.
Il ferro da stiro deve essere staccato dalla presa quando non si utilizza, oltre al risparmio di energia si guadagna in sicurezza domestica.
Lo sapevi che un ferro da stiro a vapore consuma di meno, permette di stirare più rapidamente e con meno fatica?

Cucina
In cucina non dimenticare di mettere i coperchi sulle pentole e di usare casseruole con diametro adatto al piano cottura. Scegli sempre pentole di buona qualità con fondo piatto, perché conducendo meglio il calore garantiscono tempi di cottura minori. Se utilizzi una cucina elettrica puoi spegnere la piastra prima della fine della cottura, in modo da sfruttare il calore residuale

Frigorifero
Il frigorifero è l'elettrodomestico che consuma energia durante tutto l'anno, perciò è bene acquistare un frigorifero ad alta efficienza energetica, confrontando le etichette di consumo che danno un'immediata idea delle prestazioni. Bisogna anche considerare la capacità di carico: un frigorifero riempito a metà consumerà inutilmente energia per raffreddare l'aria interna. Il frigorifero deve essere collocato in un luogo fresco ed asciutto, garantendo una buona aerazione. La temperatura ideale per la conservazione degli alimenti è di 4°C:  sopra questo valore i cibi rischiano di deteriorarsi, mentre una temperatura più bassa si rivela inutile per la conservazione degli alimenti e produce solo un maggiore consumo di energia. Infine ricordiamoci di pulire il tubo di condensa collocato sul retro del frigo: funzionerà meglio e consumerà meno energia.

Congelatore
Il funzionamento del congelatore è simile a quello del frigorifero, infatti molto spesso i due apparecchi sono riuniti in un solo elettrodomestico. La capacità del congelatore è un elemento importante: per conservare prodotti surgelati occorrono da 50 a 80 litri a persona e per mantenere gli alimenti freschi è preferibile ricorrere ad una capacità di conservazione da 100 a 130 litri a persona. Assicurati che lo sportello del congelatore sia sempre ben chiuso. Per un migliore funzionamento ricordati di pulire regolarmente il retro del congelatore e di scongelarlo una volta l'anno.

Lavastoviglie
Lavare a mano piatti e stoviglie prima di inserirli nella lavastoviglie non è una buona idea. Una lavastoviglie consuma meno di 30 litri d'acqua per ogni ciclo di lavaggio e un ciclo completo consuma 1 kWh. Riempi completamente la lavastoviglie prima di lanciare il ciclo di lavaggio più adatto. Usa un quantitativo di detersivo sufficiente, senza eccessi, infatti la qualità del lavaggio non è legata alla quantità di detersivo utilizzata, ma tu farai molto per proteggere l'ambiente.
Pulisci regolarmente il filtro per migliorare l'efficacia del lavaggio. Utilizza un prodotto anticalcare per aumentare la durata della lavastoviglie e ridurre il consumo energetico.

Riduci la temperatura durante le ore notturne
Durante le ore notturne abbassa il termostato, mantenendo una temperatura costante intorno ai 16° C: consumi sicuramente meno energia.

Diminuisci di 1° C il termostato della caldaia
La temperatura ideale in casa è tra i 18 e i 20 gradi. Un grado di troppo ed il costo della tua bolletta può aumentare di circa il 7%. Prova invece ad abbassare di 1 grado rispetto allo standard cui sei abituato e comunque non superare mai i 20 gradi. Il tuo confort non cambierà, mentre la spesa diminuirà certamente.

Pulisci i radiatori
La pulizia dei radiatori e dei convettori ottimizza il rendimento dei termosifoni e delle emissioni di calore. Ricordati di non coprire i radiatori o i convettori perché così facendo non fai altro che disperdere energia.

Fai prendere aria alla tua casa
Un ambiente secco necessita di una minore quantità di energia per essere riscaldato. Anche nel periodo invernale fai prendere aria alla tua casa almeno 15 minuti al giorno: ciò è sufficiente per eliminare l'umidità in eccesso.

Posiziona la caldaia nella modalità corretta
In estate, ciò impedirà il riavvio dell'impianto in caso di basse temperature esterne, soprattutto per le caldaie a muro che producono acqua calda istantanea (generatori istantanei). Se disponi di un sistema combinato (impianto di riscaldamento e boiler) ti consigliamo di istallare un timer a programmazione che permette di regolare l'orario in cui riavviare il boiler. Ciò eviterà di mantenere la caldaia a temperatura per tutta l'estate e impedirà le sovrapposizioni di funzionamento nei casi in cui vengono trattati pochi litri d'acqua. Questo sistema può essere utilizzato tutto l'anno e permette di risparmiare fino al 21% del consumo energetico annuo.

Installa le valvole termostatiche
Se nella tua abitazione non è presente un termostato ambientale installa sui radiatori le valvole termostatiche. Con le valvole termostatiche è possibile regolare la temperatura di ciascun locale della casa, garantendo un risparmio energetico e senza arrecare nessun disagio.

Cambiare la caldaia
Se devi cambiare la caldaia considera la possibilità di acquistarne una a condensazione, verificherai nel tempo una significativa riduzione dei consumi energetici. Non dimenticare di far svolgere regolarmente le attività di manutenzione e di far certificare il tuo impianto termico, un impianto certificato è più sicuro, consuma meno ed inquina meno.

Acquista energia elettrica verde
Diventa anche tu un consumatore responsabile di energia elettrica. Puoi richiedere al tuo fornitore di darti energia elettrica verde certificata, proveniente da impianti prodotti da fonti rinnovabili. Informati e ispira gli altri a cambiare, partecipa o promuovi un gruppo di acquisto.

Ristrutturare la casa
Se effettui i lavori di ristrutturazione per la tua casa prevedi l'isolamento termico dell'edificio e la sostituzione degli infissi. Inserisci un impianto fotovoltaico e/o dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, prevedi un sistema di recupero e riutilizzo delle acque piovane. Informati e fatti consigliare sui materiali e sulle possibilità di sgravi fiscali e contributi.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.64
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi