Tu sei qui: Home Patto Europeo dei Sindaci Conferenza internazionale sull'ambiente: una sessione dedicata al Patto dei Sindaci
Azioni sul documento

Conferenza internazionale sull'ambiente: una sessione dedicata al Patto dei Sindaci

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 14/09/2011 12:12

Il Patto dei Sindaci: consolidamento ed estensione di uno strumento europeo con un forte impatto sulla sostenibilità dei territori. Se ne parla il 16 settembre al Convegno che si terrà a Isola di Palmaria (SP), organizzato in collaborazione con UPI Tecla Europa e Arco Latino.

All’interno della “II Conferenza internazionale sull’ambiente”, la Provincia della Spezia, in collaborazione con UPI TECLA Europa e l’Associazione Arco Latino, dedicherà un appuntamento al Patto dei Sindaci sull’energia, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea per coinvolgere attivamente le città europee nella strategia comune verso la sostenibilità energetica ed ambientale e su cui le nostre associazioni sono molto impegnate , avendo dato vita ad un coordinamento nazionale e ad una serie di strumenti di supporto tecnico rivolti a comuni e Province italiane.

La sessione sarà volta da un lato a tracciare, ad un anno di distanza dalla firma del Patto a Palmaria da parte di oltre 20 Province italiane ed enti locali spagnoli e francesi, lo stato dell’arte rispetto all’implementazione del patto, e dall’altro a presentare e condividere best practices e nuove opportunità e strumenti di finanziamento europei legati al Patto.

In videoconferenza con Pedro Ballesteros della DG Energy della Commissione europea si terrà inoltre la cerimonia di firma del Patto dei Sindaci, aperta a quelle Province che desiderino sottoscrivere per la prima volta l’accordo di partenariato con la Commissione europea e ai comuni delle 43 Province che hanno già siglato il Patto. Tale iniziativa dedicata al Patto rappresenta altresì l’occasione per una riflessione su questo strumento di governance e sulle sue potenzialità di estensione ad altri ambiti, quali la gestione dei rifiuti e l’acqua.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.3125