Regolamento per l'utilizzo degli strumenti informatici
creato da Privacy
-
pubblicato
15/10/2015 09:32
Approvato con Delibera del Presidente nr. 388 del 12/10/2015
- Ambito di applicazione
- Art. 1 - Oggetto del documento ed ambito di applicazione
- Art. 2 - Definizioni
- Art. 3 - Principi generali
- Art. 4 - Ambito di applicazione
- Art. 5 - Titolarità
- Art. 6 - Competenze e responsabilità
- Gestione delle credenziali di autenticazione e autorizzazione
- Art. 7 - Attribuzione delle credenziali
- Art. 8 - Caratteristiche delle password
- Art. 9 - Scadenza delle password
- Art. 10 - Perdita della segretezza
- Art. 11 - Disattivazione delle credenziali
- Art. 12 - Accesso al sistema informatico della Provincia da parte di Utenti autorizzati
- Art. 13 - Violazioni
- Uso del personal computer
- Art. 14 - Il Personal Computer
- Art. 15 - Utilizzo del Personal Computer da parte degli Operatori
- Art. 16 - Help desk e assistenza remota
- Art. 17 - Accesso alle cartelle di lavoro dell’Operatore
- Art. 18 - Acquisizione ed installazione degli strumenti informatici e telematici
- Art. 19 - Creazione di programmi o documenti automatizzati
- Art. 20 - Supporti e dispositivi informatici per la memorizzazione
- Art. 21 - Dispositivi di comunicazione
- Art. 22 - Allontanamento momentaneo dalla postazione di lavoro
- Art. 23 - Controlli
- Art. 24 - Cartella per il salvataggio dei Documenti
- Art. 25 - Utilizzo di PC portatili e/o accessori temporaneamente assegnati
- Art. 26 - Protezione e aggiornamento software dei pc
- Art. 27 - Utilizzo personale
- Posta Elettronica Certificata
- Art. 28 - PEC Istituzionale
- Art. 29 - Attivazione PEC per Settori e Servizi
- Uso della posta elettronica
- Art. 30 - Informazioni Generali
- Art. 31 - Attivazione del servizio
- Art. 32 - Gestione delle credenziali di accesso
- Art. 33 - Accesso alla casella personale in caso di assenza del titolare
- Art. 34 - Accesso alla casella di posta elettronica personale dei Dirigenti e degli Amministratori in caso di assenza del titolare
- Art. 35 - Utilizzo degli indirizzi da parte dell’Ente
- Art. 36 - Utilizzo da parte del CRAL e della RSU
- Art. 37 - Utilizzo delle caselle di posta elettronica da parte dei dipendenti e dei collaboratori
- Art. 38 - Contenuto delle Comunicazioni
- Art. 39 - Comunicazioni da e verso l’esterno
- Art. 40 - Avvisi in calce alle e-mail
- Art. 41 - Comunicazioni personali
- Firme Digitali
- Art. 42 - Soggetti abilitati
- Art. 43 - Definizione dei Ruoli
- Art. 44 - Tipo di utilizzo
- Art. 45 - Presentazione telematica di istanze e dichiarazioni
- Art. 46 - Compiti e responsabilità degli incaricati di firma
- Art. 47 - Obblighi del titolare
- Art. 48 - Procedure di attribuzione / identificazione
- Art. 49 - Causa di revoca e di sospensione
- Art. 50 - Procedura di revoca e di sospensione
- Intranet ed internet
- Art. 51 - Orario di accesso alla rete
- Art. 52 - Risorse condivise
- Art. 53 - Collegamento alla Rete
- Art. 54 - Internet
- Art. 55 - Chat
- Art. 56 - Responsabilità nella navigazione web
- Art. 57 - Filtri web
- Art. 58 - E-Learning
- Art. 59 - Divieti di navigazione
- Art. 60 - Utilizzo dei SNS per fini istituzionali
- Art. 61 - Comunicazione istituzionale mediante i SNS
- Art. 62 - Attivazione di nuovi profili SNS dell'Ente
- Altri strumenti stampanti, fax e fotocopiatrici
- Art. 63 - Utilizzo Stampanti
- Art. 64 - Telefoni fissi
- Monitoraggi e controlli
- Art. 65 - Principi generali
- Art. 66 - Monitoraggi
- Art. 67 - Controlli
- Sanzioni
- Disposizioni finali
- Art. 69 - Aggiornamento e revisione