Tu sei qui: Home Organi Istituzionali Regolamenti Regolamento di contabilita'
Azioni sul documento

Regolamento di contabilita'

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 09/09/2013 10:00
Modificato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 46 del 9 settembre 2013 - Modificato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 25 del 31 maggio 2011 - Modificato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 43 del 28 settembre 2010 - Modificato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 68 del 26 luglio 2005 - Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 32 del 5 giugno 2003 -

Scarica il regolamento

  • TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI
    • Sezione n. 1 – Principi generali
      • Art. 1 – Finalità del regolamento
      • Art. 2 – Principi del regolamento
      • Art. 3 – Servizio finanziario
      • Art. 4 – Competenze del servizio finanziario
    • Sezione n. 2 – Servizio di cassa economale
      • Art. 5 – Servizio di cassa interno
      • Art. 6 – Riscossione di entrate
      • Art. 7 – Sostenimento di spese
      • Art. 8 – Spese economali ammissibili
      • Art. 9 – Anticipazioni
      • Art. 10 – Libri contabili
      • Art. 11 – Attività di supporto agli Uffici dell’Ente
      • Art. 12 – Controlli
    • Sezione n. 3 – Sistema di bilancio
      • Art. 13 – Finalità del sistema di bilancio
      • Art. 14 – Principi dei documenti di bilancio
      • Art. 15 – I livelli dei documenti di bilancio
      • Art. 16 – Gli utilizzatori del sistema di bilancio
      • Art. 17 – Bilancio partecipato e bilancio sociale
      • Art. 18 – Relazione di inizio mandato
      • Art. 19 – Relazione di fine mandato
  • TITOLO II – PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE, PREVISIONE E BUDGETING
    • Sezione n. 1 – I documenti di pianificazione
      • Art. 20 – La pianificazione strategica
      • Art. 21 – Linee programmatiche di mandato
      • Art. 22 – Piano generale di sviluppo dell’ente
      • Art. 23 – Piano della performance
    • Sezione n. 2 – I documenti di programmazione
      • Art. 24 – La programmazione
      • Art. 25 – La relazione previsionale e programmatica
      • Art. 26 – Il processo di redazione della relazione previsionale e programmatica
      • Art. 27 – Programmi e progetti della relazione previsionale e programmatica
      • Art. 28 – Programma triennale dei lavori pubblici
      • Art. 29 – Programmazione triennale del fabbisogno di personale
    • Sezione n. 3 – I documenti di previsione
      • Art. 30 – La previsione
      • Art. 31 – Bilancio annuale di previsione
      • Art. 32 – Bilancio pluriennale di previsione
      • Art. 33 – Elenco annuale dei lavori pubblici
      • Art. 34 – Gli allegati al bilancio
      • Art. 35 – Processo di formazione del bilancio
      • Art. 36 – Conoscenza dei contenuti del bilancio e suoi allegati
    • Sezione n. 4 – I documenti di budgeting
      • Art. 37 – Il budgeting
      • Art. 38 – Piano esecutivo di gestione
      • Art. 39 – Struttura del piano esecutivo di gestione
      • Art. 40 – Unità elementari del piano esecutivo di gestione
      • Art. 41 – La programmazione della gestione
      • Art. 42 – Centri di responsabilità
      • Art. 43 – Le linee attuative della gestione
      • Art. 44 – Obiettivi di gestione
      • Art. 45 – Indicatori
      • Art. 46 – Budget di progetto, di gestione e di procedimento
      • Art. 47 – Risorse finanziarie
      • Art. 48 – Risorse umane e strumentali
      • Art. 49 – Processo di formazione del PEG
      • Art. 50 – Pareri sul piano esecutivo di gestione
  • TITOLO III – LA GESTIONE
      • Art. 51 – Principi contabili della gestione
    • Sezione n. 1 – Gestione delle entrate
      • Art. 52 – Le fasi di gestione dell’entrata
      • Art. 53 – Accertamento
      • Art. 54 – Riscossione
      • Art. 55 – Attivazione delle procedure di riscossione
      • Art. 56 – Versamento
      • Art. 57 – Acquisizione di somme tramite conto corrente postale
      • Art. 58 – Vigilanza sulla gestione delle entrate
    • Sezione n. 2 – Gestione delle spese
      • Art. 59 – Le fasi di gestione della spesa
      • Art. 60 – Impegno
      • Art. 61 – Validità dell’impegno di spesa
      • Art. 62 – Prenotazione d’impegno
      • Art. 63 – Impegni di spesa correlati ad entrate a destinazione vincolata
      • Art. 64 – Impegni pluriennali
      • Art. 65 – Sottoscrizione degli atti d'impegno
      • Art. 66 – Modalità di esecuzione della spesa
      • Art. 67 – Lavori pubblici di somma urgenza
      • Art. 68 – Liquidazione
      • Art. 69 – Regolarità contributiva
      • Art. 70 – Tracciabilità dei flussi finanziari
      • Art. 71 – Ordinazione e pagamento
      • Art. 72 – Pagamenti in conto sospesi
      • Art. 73 – Utilizzo di carte di credito aziendali
      • Art. 74 – Fondo di riserva
    • Sezione n. 3 – Le variazioni nel corso della gestione
      • Art. 75 – Variazioni programmatiche e variazioni contabili
      • Art. 76 – Procedura per la variazione di bilancio
      • Art. 77 – Assestamento generale di bilancio
      • Art. 78 – Variazioni al piano esecutivo di gestione
  • TITOLO IV – PARERI, CONTROLLI, SEGNALAZIONI
    • Sezione n. 1 – Pareri e visti
      • Art. 79 – Parere di regolarità tecnica
      • Art. 80 – Parere e visto di regolarità contabile
      • Art. 81 – Attestazione della copertura finanziaria della spesa
      • Art. 82 – Segnalazioni obbligatorie del responsabile del servizio finanziario
      • Art. 83 – Inammissibilità e improcedibilità delle deliberazioni
    • Sezione n. 2 – Salvaguardia e debiti fuori bilancio
      • Art. 84 – Salvaguardia degli equilibri di bilancio
      • Art. 85 – Provvedimenti del consiglio in ordine ai programmi e agli equilibri di bilancio
      • Art. 86 – Debiti fuori bilancio
      • Art. 87 – Procedura per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio
    • Sezione n. 3 – Controllo degli equilibri finanziari
      • Art. 88 – Finalità del controllo sugli equilibri finanziari
      • Art. 89 – Oggetto del controllo
      • Art. 90 – Fasi del controllo sugli equilibri finanziari
      • Art. 91 – La definizione degli obiettivi
      • Art. 92 – Il monitoraggio degli equilibri finanziari
      • Art. 93 – Referto finale del controllo sugli equilibri finanziari
  • TITOLO V – INVESTIMENTI E INDEBITAMENTO
      • Art. 94 – Programmazione degli investimenti
      • Art. 95 – Fonti di finanziamento
      • Art. 96 – Ricorso all’indebitamento
      • Art. 97 – Strumenti finanziari derivati
  • TITOLO VI – LA TESORERIA
      • Art. 98 – Affidamento del servizio di tesoreria
      • Art. 99 – Attività connesse alla riscossione delle entrate
      • Art.100 – Attività connesse al pagamento delle spese
      • Art.101 – Anticipazione di tesoreria
      • Art.102 – Contabilità del servizio di tesoreria
      • Art.103 – Gestione di titoli e valori
      • Art.104 – Responsabilità del tesoriere e vigilanza
  • TITOLO VII – LA RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULTATI DI GESTIONE
    • Sezione n. 1 – Le scritture contabili
      • Art. 105 – Finalità del sistema di scritture contabili
      • Art. 106 – Contabilità finanziaria
      • Art. 107 – Contabilità patrimoniale
      • Art. 108 – Contabilità economica
      • Art. 109 – Contabilità fiscale
    • Sezione n. 2 – Il rendiconto
      • Art. 110 – Rendiconto della gestione
      • Art. 111 – Conto del bilancio
      • Art. 112 – Risultati finanziari
      • Art. 113 – Composizione del risultato di amministrazione
      • Art. 114 – Avanzo di amministrazione
      • Art. 115 – Disavanzo di amministrazione
      • Art. 116 – Conto economico
      • Art. 117 – Conto del patrimonio
    • Sezione n. 3 – Modalità di formazione del rendiconto
      • Art. 118 – Conto del tesoriere
      • Art. 119 – Conto degli agenti contabili interni
      • Art. 120 – Resa del conto della gestione
      • Art. 121 – Parificazione dei conti della gestione
      • Art. 122 – Relazioni finali di gestione dei responsabili dei servizi
      • Art. 123 – Operazioni di accertamento dei residui attivi e passivi
      • Art. 124 – Relazione illustrativa della giunta al rendiconto
      • Art. 125 – Approvazione del rendiconto. Pubblicità
      • Art. 126 – Trasmissione alla Corte dei Conti
  • TITOLO VIII – CONTROLLO DI GESTIONE
      • Art. 127 – Finalità del controllo di gestione
      • Art. 128 – Modalità di esercizio del controllo di gestione
      • Art. 129 - Struttura operativa del controllo di gestione
      • Art. 130 – Oggetto del controllo di gestione
      • Art. 131 – Fasi del controllo di gestione
      • Art. 132 – Compiti del controllo di gestione
      • Art. 133 – Analisi economiche
      • Art. 134 - Il sistema degli indicatori
      • Art. 135 – Strumenti del controllo di gestione
      • Art. 136 – Collaborazione con l’organo di revisione
      • Art. 137 – Referto del controllo di gestione
  • TITOLO IX – PATRIMONIO E INVENTARI
      • Art. 138 – Beni Art.
      • 139 – Classificazione dei beni immobili
      • Art. 140 – Beni demaniali
      • Art. 141 – Beni immobili patrimoniali
      • Art. 142 – Classificazione dei beni mobili
      • Art. 143 – Inventario dei beni mobili
      • Art. 144 – Ammortamento
      • Art. 145 – Carico e scarico dei beni mobili
      • Art. 146 – Inesigibilità dei crediti
      • Art. 147 – Consegnatari dei beni
      • Art. 148 – Beni mobili non inventariabili
      • Art. 149 – Materiali di consumo e di scorta
      • Art. 150 – Automezzi
  • TITOLO X – REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
      • Art. 151 – Organo di revisione economico–finanziaria
      • Art. 152 – Nomina dell’organo di revisione
      • Art. 153 – Deroga ai limiti di affidamento degli incarichi
      • Art. 154 – Locali e mezzi dell’organo di revisione
      • Art. 155 – Principi informatori dell’attività del collegio dei revisori
      • Art. 156 – Rappresentanza del collegio dei revisori
      • Art. 157 – Attività dell’organo di revisione
      • Art. 158 – Funzioni dell’organo di revisione
      • Art. 159 – Termini e modalità per l'espressione dei pareri
      • Art. 160 – Affidamento di incarichi
      • Art. 161 – Cessazione, revoca e decadenza dall’incarico
      • Art. 162 – Trattamento economico
  • TITOLO XI – NORME TRANSITORIE E FINALI
      • Art. 163 – Pubblicazione ed entrata in vigore
      • Art. 164 – Rinvio ad altre disposizioni
      • Art. 165 – Abrogazione di norme
Ultimi consigli provinciali

15/09/2023

Convocazione del Consiglio Provinciale in seduta pubblica per il giorno 21 settembre 2023 - Il Consiglio Provinciale è convocato Il per il giorno 21 settembre 2023 alle ore 11.30 in prima convocazione e per il giorno 22 settembre 2023 alle ore 11.30 in seconda ...

28/07/2023

Convocazione del Consiglio Provinciale in seduta pubblica per il giorno 3 agosto 2023 - Il Consiglio Provinciale è convocato Il per il giorno 3 agosto 2023 alle ore 10.00 in prima convocazione e per il giorno 4 agosto 2023 alle ore 10.00 in seconda convocazione, ...

14/07/2023

Convocazione del Consiglio Provinciale in seduta pubblica per il giorno 20 luglio 2023 - Il Consiglio Provinciale è convocato Il per il giorno 20 luglio 2023 alle ore 09.00 in prima convocazione e per il giorno 21 luglio 2023 alle ore 09.00 in seconda convocazione, ...

04/04/2023

Convocazione del Consiglio Provinciale in seduta pubblica per il giorno 17 aprile 2023 - Il Consiglio Provinciale è convocato Il per il giorno 17 aprile 2023 alle ore 10.00 in prima convocazione e per il giorno 18 aprile 2023 alle ore 10.00 in seconda convocazione, ...

07/03/2023

Convocazione del Consiglio Provinciale in seduta pubblica per il giorno 14 marzo 2023 - Il Consiglio Provinciale è convocato Il per il giorno 14 marzo 2023 alle ore 09.00 in prima convocazione e per il giorno 15 febbraio 2023 alle ore 09.00 in seconda ...

Close this box.