Tu sei qui: Home Organi Istituzionali EUROPE AND EGYPT: LIVING TOGETHER! EUROPA ED EGITTO: VIVERE INSIEME!
Azioni sul documento

EUROPE AND EGYPT: LIVING TOGETHER! EUROPA ED EGITTO: VIVERE INSIEME!

creato da Privacy
Info
ultima modifica 12/04/2025 00:47

Cinque ragazzi italiani incontrano cinque ragazzi egiziani

La Delegazione in Egitto della Commissione Europea, nell’ambito del programma MEDA ha approvato il progetto “Europe and Egypt: living together! – Europa ed Egitto: vivere insieme!”  presentato dalla CADPET – Central Association for Developing and Promoting Environmental Technology, una ONG (organizzazione non governativa) capofila del progetto e beneficiaria della sovvenzione, operante in Egitto che si occupa di progetti legati alla cultura ma anche all’integrazione culturale e alla preservazione delle tradizioni locali.

Partner europeo è la Provincia di Teramo.

Compito del progetto è quello di individuare gli spazi possibili di un dialogo e dunque della pacifica convivenza, fra il popolo italiano e quello egiziano e, per esteso, fra Europa e Medioriente. O, per dirla con gli stessi termini usati nella presentazione del progetto “sviluppare una nuova coscienza, nelle giovani generazioni, di appartenere allo stesso sistema culturale e sociale mediterraneo” e di condividere il proposito di “assumere un’attitudine amichevole e un comportamento rispettoso dei confronti della natura”. In concreto verranno messi a confronto cinque ragazzi italiani con cinque ragazzi egiziani, durante un periodo di soggiorno comune in Egitto, affinché vivano l’esperienza diretta della condivisione e del dialogo.

I ragazzi rappresentano il campione ideale e soprattutto quello stato umano di innocenza, disponibilità al confronto e all’accoglienza dell’altro, che sono ragioni di riflessione e di apprendimento per gli adulti: è dunque al valore simbolico, oltre a quello concreto, che si ispira il progetto.

La scelta dei ragazzi è caduta sugli allievi dell’Istituto Professionale per i servizi Alberghieri, Commerciali e Turistici “Di Poppa”, tre della sede di Teramo e due della filiale di Giulianova, due ragazze e tre ragazzi: possono così unire l’esperienza della condivisione culturale con altri coetanei del bacino mediterraneo, con quella più specificatamente vicina al loro percorso didattico.

 

Scarica il progetto ed il programma allegato.

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.4375
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi