Tu sei qui: Home Organi Istituzionali Diritti e autonomia per le donne africane
Azioni sul documento

Diritti e autonomia per le donne africane

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 09/01/2009 15:00

Percorsi formativi per la prevenzione ed il contrasto delle mutilazioni genitali femminili

Il progetto DADA (Diritti e Autonomia per le Donne Africane) è stato lanciato nel 2008 dal comune di Pescara, in collaborazione con la Regione Abruzzo e altri Enti e si occupa della prevenzione e del contrasto delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF).

L'iniziativa, finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità, è la prima su questo tema che viene realizzata in Abruzzo e si articola in due progetti:

DADA-MAP, diretto ad indagare la presenza del fenomeno MGF e la capacità di risposta dei servizi (sanitario, sociale, scolastico) nelle 4 Province, e DADA-FORM, che propone percorsi formativi e strumenti di lavoro per qualificare l'intervento degli operatori per la prevenzione di queste pratiche su bambine di comunità immigrate a tradizione MGF e per la presa in carico di chi porta le conseguenze di questi interventi.

Il progetto formativo prevede un Corso Regionale di perfezionamento per mediatori culturali in Prevenzione e contrasto alle pratiche di mutilazione genitale femminile e Workshop specialistici aperti anche a medici, operatori socio-sanitari e forze dell'ordine.

Nella Regione Abruzzo, come evidenziato dalle recenti ricerche del Ministero della Salute, non sono presenti strutture specializzate e non sono mai stati svolti corsi di alcun tipo in questa materia, al di là di alcuni convegni informativi.

Sono aperte le iscrizioni al Corso Regionale di Perfezionamento per Mediatori Culturali in Prevenzione e contrasto alle pratiche di mutilazione genitale femminile e Workshop specialistici (termine ultimo per le iscrizioni 20 gennaio 2009).
Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.2
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi