Tu sei qui: Home Organi Istituzionali Consigliera di Parità Al via la prima banca dati sui piani di azioni positive nei comuni della provincia di Teramo
Azioni sul documento

Al via la prima banca dati sui piani di azioni positive nei comuni della provincia di Teramo

creato da Pari opportunità
Info
pubblicato 20/01/2020 08:25

L’obiettivo di garantire parità di genere tra donne e uomini e di impedire ogni forma di discriminazione è una prerogativa essenziale a cui tende il lavoro della Consigliera di Parità della Provincia di Teramo Monica Brandiferri. Per questo sono state inviate delle lettere indirizzate ai Sindaci dei comuni della nostra provincia per ricevere comunicazioni in merito alla predisposizione o meno dei Piani triennali di Azioni (P.A.P.), di cui ogni Ente deve dotarsi per legge (art. 48 del decreto legislativo n. 198 del 2006).

I piani di Azione Positive mirano ad assicurare la rimozione degli ostacoli che impediscono la piena parità tra donne e uomini per quanto riguarda l’accesso al lavoro, alla formazione professionale, alla progressione di carriera, alla retribuzione, etc.. Inoltre la mancata dotazione del Piano di Azioni Positive da parte dei comuni determina il divieto di assunzione di nuovo personale. Va ricordato come non è affatto scontato che all’interno di una pubblica amministrazione vi sia un’effettiva parità di genere tra donne e uomini, spesso accade che i livelli dirigenziali o apicali sono occupati prevalentemente da uomini, anche a parità di titoli e di competenze, così come difficilmente si registra una equa retribuzione tra i due sessi a parità di lavoro.

“E’ mia intenzione – afferma la Consigliera di Parità della Provincia di Teramo Monica Brandiferri - avviare un’azione di monitoraggio dei Piani di Azioni Positive predisposti dai comuni della Provincia di Teramo in quanto ad oggi sono pochissimi gli enti che hanno richiesto il parere preventivo alla Consigliera di Parità territorialmente competente, così come previsto dalla normativa di riferimento. Aggiungo che solo il 12,75% dei 47 comuni della nostra provincia ha adottato il Piano di Azioni Positive, mentre l’87,25% non ha mai provveduto. Alla luce di tali dati ho ritenuto opportuno invitare i Sindaci inadempienti a provvedere alla predisposizione dei Piani di Azioni Positive al fine di stimolarli al rispetto dei principi di pari opportunità”.

 

COMUNICATO STAMPA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITÀ MONICA BRANDIFERRI


Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.0
Ultimi consigli provinciali

15/09/2023

Convocazione del Consiglio Provinciale in seduta pubblica per il giorno 21 settembre 2023 - Il Consiglio Provinciale è convocato Il per il giorno 21 settembre 2023 alle ore 11.30 in prima convocazione e per il giorno 22 settembre 2023 alle ore 11.30 in seconda ...

28/07/2023

Convocazione del Consiglio Provinciale in seduta pubblica per il giorno 3 agosto 2023 - Il Consiglio Provinciale è convocato Il per il giorno 3 agosto 2023 alle ore 10.00 in prima convocazione e per il giorno 4 agosto 2023 alle ore 10.00 in seconda convocazione, ...

14/07/2023

Convocazione del Consiglio Provinciale in seduta pubblica per il giorno 20 luglio 2023 - Il Consiglio Provinciale è convocato Il per il giorno 20 luglio 2023 alle ore 09.00 in prima convocazione e per il giorno 21 luglio 2023 alle ore 09.00 in seconda convocazione, ...

04/04/2023

Convocazione del Consiglio Provinciale in seduta pubblica per il giorno 17 aprile 2023 - Il Consiglio Provinciale è convocato Il per il giorno 17 aprile 2023 alle ore 10.00 in prima convocazione e per il giorno 18 aprile 2023 alle ore 10.00 in seconda convocazione, ...

07/03/2023

Convocazione del Consiglio Provinciale in seduta pubblica per il giorno 14 marzo 2023 - Il Consiglio Provinciale è convocato Il per il giorno 14 marzo 2023 alle ore 09.00 in prima convocazione e per il giorno 15 febbraio 2023 alle ore 09.00 in seconda ...