Competenze Provincia
- Info
- ultima modifica 04/10/2012 11:42
La Provincia è un’istituzione locale voluta e riconosciuta dalla Costituzione della Repubblica Italiana.
Il Titolo V della Carta costituzionale, che è stato modificato dalla Legge costituzionale n. 3 del 2001 per ampliare ulteriormente questa importanza, dice che (art. 114) "la Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato".
Gli enti locali sono autonomi, hanno propri Statuti, propri poteri e funzioni, proprie risorse finanziarie. Nell'ambito di tali poteri e funzioni la Provincia è la forma attraverso cui la Repubblica amministra la comunità.
I principi generali fissati dalla Costituzione per attribuire le funzioni alle varie istituzioni che compongono la Repubblica sono quelli (art. 118) di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza.
Il concetto di sussidiarietà si può riassumere così: l’istituzione più vicina ai cittadini è in genere il Comune. Là dove per dimensione o natura della competenza il Comune non può esercitare potere subentra l'ente che ha responsabilità su un territorio più vasto.