Tu sei qui: Home Mille Miglia 2015 a Teramo Le Mille Miglia e una notte, eventi e mostre
Azioni sul documento

Le Mille Miglia e una notte, eventi e mostre

creato da GIUSEPPINA MANENTE
Info
ultima modifica 05/05/2015 19:05

Le manifestazioni che accompagneranno il passaggio della storica corsa a Teramo.

Teramo, 15 Maggio

  • Ore 21,15 Centro storico:
    Sfilata di Spider d'Epoca con le partecipanti al concorso di bellezza Miss Gran Prix
  • Ore 21.30 Piazza Martiri della Libertà:
    Coro degli Alpini di Vallecamonica
  • Ore 21,45 Piazza Martiri della Libertà:
    Concorso di Bellezza con l'elezione di Miss Gran Prix e Miss Eleganza. Esibizione della cantante Magda White
  • ore 23.00 Piazza Martiri della Libertà:
    Filippo Porrini Dj & Performance Artefatti Stilts; Dj Kurtz

Le iniziative a cura dell’Università di Teramo

Mostra UniversitàL’Università degli Studi di Teramo partecipa organizzando una serie di eventi culturali che precede e accompagna il passaggio delle auto: l’obiettivo è quello di fornire spunti di conoscenza e riflessione sul rapporto fra società abruzzese e motori negli anni della competizione storica, tra il 1927 e il 1957, trasformando un evento spettacolare in un’occasione di approfondimento.

Mostre – inaugurazione 11 maggio

L’Arca – laboratorio di arte contemporanea. Largo San Matteo.

Mostra Coppa AcerboRiallestimento della mostra storico-documentaria: “La coppa Acerbo. Motori, consenso e modernità”, realizzata nel 2008 dalla Soprintendenza Archivistica per l'Abruzzo e dal Dipartimento di Storia e Critica della Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo.

La mostra ricostruisce le vicende della "Coppa Acerbo", unica gara di Formula 1 ad essere disputata su un circuito urbano dal 1924 al 1939, e poi ripresa nel dopoguerra con il nome di "Circuito di Pescara". La mostra non si limita a ricostruire le vicende sportive ma le intreccia con un più ampio profilo dedicato alla vita sociale: la corsa era infatti anche un'occasione mondana che attivava un circuito economico e aveva delle connotazioni politiche non secondarie.

Biblioteca Provinciale Delfico

Mostra DelficoMostra fotografica “Lungo strade parallele. Automobili e società a Teramo dagli anni Venti agli anni Sessanta”. Nei primi sessanta anni del '900, a Teramo, il motorismo sportivo assume connotati eccezionalmente vivaci che si apre a scenari nazionali e internazionali: un fenomeno piuttosto insolito considerato il contesto economico e sociale essenzialmente agricolo e poco industrializzato. Facendo dialogare le immagini dell'Archivio Fotografico della Biblioteca Provinciale di Teramo, quelle del Fondo Nardini con quelle di archivi privati, in particolare l'Archivio Taraschi, si è cercato di raccontare una storia sociale dell'automobile per immagini che intesse un confronto a distanza con la mostra storico-documentaria La coppa Acerbo. Motori, consenso e modernità, in esposizione a L'Arca.

Giornata di studi – 13 maggio ore 10 – Sala delle Lauree di Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione. Campus Universitario “Aurelio Saliceti” Coste Sant’Agostino

Velocità e bellezza negli anni delle Mille Miglia (1927-1957)

  • Introduce e modera prof. Luigi Mastrangelo
  • Giorgio Boatti, L’incontro tra gli italiani e l’automobile
  • Mario Savini, Velocità è bellezza: l’espressione artistica del movimento
  • Gabriele D’Autilia, La corsa immobile: fotografia e velocità
  • Adolfo Noto: Velocità, politica e cultura tra anni ’30 e ‘50
  • Enzo Altorio: Correre in provincia: i pionieri teramani
  • Francesco Santuccione e Paolo Smoglica, I circuiti automobilistici in Abruzzo
  • Antonio De Leonardis, Cosa resta di una passione: dalle vetturette alla formula 1

Manifesto 1000 miglia e una notte

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.38888888889
Sfoglia la brochure

Brochure Mille Miglia

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi
Saluti
Tazio Taraschi

Tazio Taraschi - Presidente Comitato Mille Miglia 2015
La scorsa edizione è stata una scommessa, vinta grazie agli amici dell'associazione TRT, e in particolare a Raffaele Pellilo, coordinatore ...

Renzo Di Sabatino

Renzo Di Sabatino - Presidente Provincia di Teramo
Come sarà il motore del 2000 si domandava con dolcezza Lucio Dalla nell'album dedicato alla Mille Miglia scritto con Roberto Roversi. Pura ...

Maurizio Brucchi

Maurizio Brucchi - Sindaco Comune di Teramo
Un programma ricco, tutta la città coinvolta, un percorso che esce dal centro storico e valorizza altri luoghi del capoluogo. Eventi che precedono ...

Francesca Lucantoni

Francesca Lucantoni - Assessore Cultura e Sport Comune di Teramo
Il fascino delle automobili d’epoca; la seduzione di un evento che valica i confini della geografia e della memoria; il richiamo ...

Luciano D'Amico

Luciano D'Amico - Rettore Università di Teramo
Cosa ha reso formidabili quegli anni? Tutto il mondo ci guardava con attenzione e il Bel Paese, con le sue corse automobilistiche e la sua industria, ...

Vincenzo Di Gialluca

Vincenzo Di Gialluca - Presidente Automobil Club di Teramo
La Mille Miglia nasce grazie all'Automobil Club di Brescia. Un filo conduttore che lega indissolubilmente la nostra organizzazione a questo ...

Consorzio Bim Vomano - Tordino di Teramo

Consorzio Bim Vomano - Tordino di Teramo - A servizio dei Comuni, da sempre e come principale mission, il Bim Vomano - Tordino ha partecipato volentieri a questa bella iniziativa che accenderà i riflettori internazionali ...