Tu sei qui: Home Mille Miglia 2015 a Teramo L'edizione 2015 della Mille Miglia
Azioni sul documento

L'edizione 2015 della Mille Miglia

creato da GIUSEPPINA MANENTE
Info
pubblicato 05/05/2015 19:05

Le novità e i numeri dell'edizione 2015

Logo Mille Miglia 2015

La mattina di venerdì 21 novembre, pochi minuti dopo l'apertura delle iscrizioni, sul sito www.1000miglia.it, i troppi accessi simultanei hanno mandato in tilt il server, costringendo i tecnici a potenziarlo per consentire ai tanti aspiranti iscritti di completare l'iscrizione o anche solo di informarsi sui termini e il programma. Il mito della Mille Miglia non viene scalfito dal tempo e la trentatreesima rievocazione, che nell'originale versione di velocità fu disputata dal 1927 al 1957, arriverà a Teramo il 15 maggio dopo essere partita da Brescia la sera prima.

L’ omaggio all’Expo con le prove cronometrate all’Autodromo di Monza e un Trofeo dell’Automobile Club di Milano intitolato ad Alberto Ascari, sono le novità assolute della Mille Miglia 2015.

La 33esima edizione rievocativa della Freccia Rossa, in calendario dal 14 al 17 maggio, parte Giovedì 14 Maggio da viale Venezia a Brescia per concludere la prima tappa a Rimini e proseguire il giorno successivo alla volta della capitale.

Il programma di venerdì 15 Maggio: dopo San Marino, i partecipanti proseguono verso Senigallia, raggiungono Pesaro e Ancona per poi dirigersi verso sud, sulla costiera, fino a Loreto, Recanati e Macerata e, di seguito, Ascoli e Teramo. Da qui la carovana svolta verso l’interno in direzione Rieti e raggiunge la Capitale, con l’arrivo a Castel Sant’Angelo anticipato rispetto agli scorsi anni alle 20,30.

La terza tappa di sabato 16 Maggio si conclude a Parma con il controllo finale davanti al Teatro Regio alle 21, mentre il percorso resta pressoché invariato da Roma fino alla Toscana con i passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena, e la sosta a Cascina; dopo Pisa e Lucca, le vetture in gara valicano il Passo dell’Abetone per ritrovare la pianura fino a Reggio Emilia.

La quarta tappa di domenica 17 Maggio, che parte dalla città ducale per fare ritorno a Brescia, propone le due assolute novità per il percorso della Freccia Rossa: i passaggi per Bergamo e la Franciacorta dopo il tributo a Expo Milano 2015 con il controllo a timbro alla Villa Reale di Monza e l’arrivo nell’ Autodromo di Monza. Al vincitore sarà assegnato il Trofeo dell’Automobile Club di Milano dedicato ad Alberto Ascari .

I numeri

Sale a 84 il numero delle prove che determinano la classifica, di cui 76 tradizionali e 8 di media. Restano invariati invece i coefficienti applicati alle vetture, senza però assegnare il bonus supplementare agli esemplari che hanno partecipato a un edizione tra il 1927 e il 1957. I numeri sono indicativi dell’apparato messo in moto dalla Mille Miglia, che quest’anno porterà in gara circa 450 auto, con circa 1.600 persone tra partecipanti e seguiti, coinvolgendo nell’organizzazione oltre 2.000 persone e accreditando altrettanti fra giornalisti e operatori dei media.

Le iscrizioni sottoposte al vaglio della commissione esaminatrice sono state 617, con l’Italia che continua a essere il Paese maggiormente rappresentato. Tra i Paesi con un numero di iscritti in doppia cifra ci sono Olanda e Belgio, rispettivamente con 42 e 40 concorrenti la Svizzera con 38, gli Stati Uniti con 36, l'Austria con 12 e il Giappone con 11.

Tra le vetture iscritte, la marche più rappresentata sono state Alfa Romeo e Jaguar con 58 automobili; di seguito ci sono Lancia con 43 e Fiat con 42 iscritte, così come 42 sono le Mercedes-Benz; seguono Porsche con 36 vetture, Aston Martin con 29, Bugatti con 22, Ferrari e Austin Healey con 21; l'elenco è completato da altri nomi per un totale record di 73 Case.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.2
Sfoglia la brochure

Brochure Mille Miglia

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi
Saluti
Tazio Taraschi

Tazio Taraschi - Presidente Comitato Mille Miglia 2015
La scorsa edizione è stata una scommessa, vinta grazie agli amici dell'associazione TRT, e in particolare a Raffaele Pellilo, coordinatore ...

Renzo Di Sabatino

Renzo Di Sabatino - Presidente Provincia di Teramo
Come sarà il motore del 2000 si domandava con dolcezza Lucio Dalla nell'album dedicato alla Mille Miglia scritto con Roberto Roversi. Pura ...

Maurizio Brucchi

Maurizio Brucchi - Sindaco Comune di Teramo
Un programma ricco, tutta la città coinvolta, un percorso che esce dal centro storico e valorizza altri luoghi del capoluogo. Eventi che precedono ...

Francesca Lucantoni

Francesca Lucantoni - Assessore Cultura e Sport Comune di Teramo
Il fascino delle automobili d’epoca; la seduzione di un evento che valica i confini della geografia e della memoria; il richiamo ...

Luciano D'Amico

Luciano D'Amico - Rettore Università di Teramo
Cosa ha reso formidabili quegli anni? Tutto il mondo ci guardava con attenzione e il Bel Paese, con le sue corse automobilistiche e la sua industria, ...

Vincenzo Di Gialluca

Vincenzo Di Gialluca - Presidente Automobil Club di Teramo
La Mille Miglia nasce grazie all'Automobil Club di Brescia. Un filo conduttore che lega indissolubilmente la nostra organizzazione a questo ...

Consorzio Bim Vomano - Tordino di Teramo

Consorzio Bim Vomano - Tordino di Teramo - A servizio dei Comuni, da sempre e come principale mission, il Bim Vomano - Tordino ha partecipato volentieri a questa bella iniziativa che accenderà i riflettori internazionali ...