Le Comunità Montane
- Info
- ultima modifica 09/10/2006 14:27
Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani
Segreteria: 06/ 4441381 - 06/ 4441382 ¦ Fax: 06/ 4441621
e-mail: uncem.nazionale@uncem.net
UNCEM Abruzzo - Delegazione Regionale Abruzzese
Via Arcivescovado, 21 - 67100 L'Aquila
Tel. 0862 405271 ¦ Fax 0862 421819
e-mail: segreteria@uncem.abruzzo.it
La legge 142 dell' 8 giugno 1990 ha ridefinito il sistema delle autonomie locali prevedendo quattro tipi di Enti locali:
il Comune, la Comunità Montana, la Provincia e la Regione.
La successiva legge 97 del 1994 ha definito nuove disposizioni per le zone montane affidandovi funzioni amministrative di carattere generale.
Le Comunità Montane, istituite a seguito della legge 1102 del 1971, sono enti locali, dotati di personalità giuridica pubblica, costituiti dai comuni montani e parzialmente montani di una stessa provincia.
A differenza degli altri enti, i cui organi sono eletti direttamente dalle popolazioni, le Comunità Montane in base alla L.R. n. 16 del 1973 sono enti di elezione di II grado.
Ogni comune è rappresentato nel consiglio delle Comunità Montane dal Sindaco e due Consiglieri, uno di maggioranza e l' altro di minoranza.
Il Consiglio elegge a sua volta la Giunta costituita dal Presidente, da un vice Presidente e dagli Assessori.
Le Comunità Montane, perseguono interessi collettivi della zona di competenza, travalicando il limite territoriale comune. Ruolo fondamentale è promuovere lo sviluppo socio-economico della zona di competenza attraverso l' attuazione di una pianificazione pluriannale, l' esercizio associato di fuzioni e servizi propri dei comuni, la formazione professionale e culturale delle popolazioni, la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e naturalistico.
La Provincia di Teramo comprende le seguenti Comunità Montane: