Tu sei qui: Home Eventi Urban Nature: alla scoperta della natura in città con il WWF
Azioni sul documento

Urban Nature: alla scoperta della natura in città con il WWF

creato da volontariserviziocivile
Info
pubblicato 09/10/2017 08:35

Anche in Abruzzo tante iniziative per conoscere la biodiversità delle nostre città.

Tipologia
  • Ambiente
Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/urban-nature-alla-scoperta-della-natura-in-citta-con-il-wwf Urban Nature: alla scoperta della natura in città con il WWF
15/10/2017
da 09:30 to 12:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Villa Comunale, Teramo
Contatti
Aggiungi evento al calendario iCal

Manca una settimana alla prima edizione di Urban Nature, l’iniziativa nazionale del WWF Italia, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, l’Associazione Nazionale Musei Scientifici e il progetto CSMON-LIFE, dedicata alla natura in città. Un grande evento, unico nel suo genere, per invitare a esplorare, conoscere e “ri-costruire” (dove è assente o poco curata) la biodiversità delle città.

Conoscere la natura presente a pochi metri da noi. Generare un nuovo modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura. Promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità. Sono questi alcuni degli obiettivi di Urban Nature che domenica 15 ottobre animerà tante città italiane.

In Abruzzo i volontari del WWF hanno organizzato eventi nelle principali città: a Teramo dalle ore 9.30 sono state organizzate visite guidate gratuite della Villa Comunale cittadine in Piazza Garibaldi. Si tratta del parco cittadino più amato dai teramani, nato come orto botanico, che conserva specie arboree straordinarie. Un vero e proprio museo a cielo aperto che consente di conoscere specie locali, ma anche provenienti da altre parti del mondo.

L’invito a partecipare è rivolto a famiglie, bambini, giovani, studenti universitari, appassionati di natura, turisti e tante comunità locali già attive da anni sul territorio in azioni concrete di difesa della natura: il contatto con il verde urbano è spesso l’unica occasione per vivere la natura nel quotidiano, per conoscere la biodiversità e per comprendere gli aspetti peculiari dei servizi della natura che rendono sostenibili i nostri spazi urbani. Il numero di persone che vive in città è in continuo aumento: nel 2009 la quota della popolazione mondiale residente nelle aree urbane ha superato il 50% e le previsioni indicano che entro il 2050 le città ospiteranno oltre il 70% della popolazione complessiva. Anche l’Italia non fa eccezione: la maggior parte dei suoi oltre 60 milioni di abitanti vive nelle (o intorno alle) grandi città. Secondo i più recenti dati Istat (2016) il verde urbano rappresenta solo il 2,7% del territorio dei capoluoghi di provincia. Ogni abitante ha a disposizione, in media, 31 metri quadrati di verde urbano, ma in 19 città (per 2,2 milioni di cittadini) non raggiunge la soglia dei 9 metri quadrati obbligatori per legge. Eppure un ambiente urbano in “buona salute” è capace di “regalare” bellezza, benessere, protezione, aria e acqua pulite e perfino cibo.

“Negli spazi cittadini la natura si nasconde ovunque, non solo nei parchi urbani, ma anche nelle piazze, nei giardini delle scuole, sui ruderi o sui tetti delle stazioni, nei giardini condivisi fino al balcone di casa”, ricorda Dante Caserta, vicepresidente del WWF Italia. “La fauna degli spazi urbani è ricchissima: dai rondoni, grandi mangiatori di insetti, ai falchi come il gheppio o il falco pellegrino, e poi volpi, scoiattoli, ricci, pipistrelli, farfalle e coccinelle. Un vero e proprio caleidoscopio di animali cittadini che beneficiano di spazi verdi o di piccoli anfratti nascosti. E poi la vegetazione: alberi e arbusti, persino alberi monumentali, che rigenerano ogni giorno l’aria che respiriamo. L’Abruzzo, così ricco di natura ancora selvaggia sulle nostre montagne, non fa eccezione: anche nelle nostre città si sono conservate porzioni di biodiversità che dobbiamo assolutamente difendere e valorizzare”.

archiviato sotto:
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi