Una mostra sul mito del cinema americano attraverso articoli e foto della rivista “Hollywood” edita in Italia dal 1945 al 1952
- Info
- ultima modifica 02/10/2018 19:05
Domani, mercoledì 3 ottobre alle 12.00, l’inaugurazione all’Ipogeo.
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/una-mostra-sul-mito-del-cinema-americano-attraverso-articoli-e-foto-della-rivista-201chollywood201d-edita-in-italia-dal-1945-al-1952
Una mostra sul mito del cinema americano attraverso articoli e foto della rivista “Hollywood” edita in Italia dal 1945 al 1952
(Europe/Rome / UTC200)
03/10/2018 da 10:00 to 13:00
|
---|---|
Dove | Sala Ipogeo, piazza Garibaldi, Teramo |
Contatti |
|
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Dopo le prime proiezioni dei film illuminati dagli autori della fotografia cinematografica che riceveranno l’Esposimetro d’Oro della 23^ edizione del Di Venanzo, ecco arrivare la prima mostra dedicata al mondo del cinema.
Verrà infatti inaugurata domani mattina a Teramo alle ore 12:00, presso la sala dell’Ipogeo in piazza Garibaldi, la mostra fotografico-documentaria “Hollywood 1945-1952. Storie e segnali dal pianeta Hollywood”. La mostra, realizzata dal direttore della rivista “Quaderni di Cinemasud” Paolo Speranza e curata da Orio Caldiron e Matilde Hockhofler, è interamente dedicata al periodico cinematografico italiano Hollywood, il più popolare e diffuso nei primi anni del dopoguerra, che contribuì fortemente a diffondere in Italia il mito del cinema made in Usa, senza trascurare, comunque, le nuove tendenze, a partire dal Neorealismo e i giovani registi e attori protagonisti della rinascita del cinema italiano.
Il periodico Hollywood è stato pubblicato dal 18 settembre 1945 fino al 31 dicembre 1952: era il tipico rotocalco popolare che seguiva l’attualità e il cinema, con un’attenzione particolare alla vita degli attori, privilegiando l’apparato iconografico. Fu la prima rivista di cinema ad ospitare le recensioni dei lettori, alcuni di loro diventati poi professionisti della critica cinematografica. Vi scrisse recensioni anche il futuro regista Vittorio Taviani.
La mostra è articolata in 30 pannelli dove vengono presentati con immagini e testi d’autore i divi e i generi del cinema hollywoodiano dell’epoca d’oro, come la commedia, i western e i film d’avventura. Viene dato particolare rilievo alle star di quel periodo: Humphrey Bogart, Ava Gardner, Gary Cooper, John Wayne, Fred Astaire, Ginger Rogers e altre.
La mostra, visitabile al mattino, resterà allestita fino a sabato 20 ottobre prossimo.