Tu sei qui: Home Eventi Tutti convocati al cospetto di sua maestà la “Pizza Dogge” Isolana
Azioni sul documento

Tutti convocati al cospetto di sua maestà la “Pizza Dogge” Isolana

creato da Privacy
Info
pubblicato 29/11/2019 14:05

Appuntamento per Domenica 1 Dicembre al Museo Stauròs di San Gabriele per il convegno che racconta la storia, le caratteristiche e la preparazione del dolce tipico della Valle Siciliana

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/tutti-convocati-al-cospetto-di-sua-maesta-la-201cpizza-dogge201d-isolana Tutti convocati al cospetto di sua maestà la “Pizza Dogge” Isolana
01/12/2019
da 10:00 to 12:00
(Europe/Rome / UTC100)
Dove Museo Stauròs di San Gabriele
Aggiungi evento al calendario iCal

Un convegno per raccontare la storia di un dolce tipico della tradizione isolana: la pizza dogge. Nata come la regina delle feste antiche e dei matrimoni che troneggiava gioiosa e maestosa in un’epoca povera e umile, è raccontata in un convegno in programma al Museo Stauròs di San Gabriele, il giorno 1 dicembre alle ore 17,00.

L’appuntamento “Sua Maestà la Pizza Dogge nella tradizione isolana”, patrocinato dal Comune di Isola del Gran Sasso e dal Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, è stato fortemente voluto non solo dall’assessore al turismo e cultura, Amelide Francia, ma anche dalle associazioni e pro loco del territorio – Genius LociLe Tre PorteInsula 2.0TarussI MusicantiCai sezione Isola – perché la tradizione della pizza dogge coinvolge e appassiona tutto il territorio montano, una terra ricca di storia e di cultura enogastronomica.

L’usanza della pizza dogge è ancora oggi viva nei banchetti, nelle feste e nelle cerimonie nel ricordo delle nonne isolane che preparavano la tipica pizza dogge di “centove” (cento uova) che veniva poi portata, il giorno prima delle nozze, a casa della sposa con la canestra di vimini poggiata sulla “spara” in testa e la si consumava a termine del pranzo nuziale.

“Conservando i segreti e le arcane mescolanze di materie prime – ha spiegato Michele Capuano, dell’Associazione Le Tre Porte – i pasticceri Romeo e Rosvelta di Isola – lavorano ancora oggi con cura e passione una ricetta unica, intrisa del sentimento tipico della nostra Montagna”.

Il convegno sarà accompagnato da una mostra fotografica di antiche foto di matrimoni e feste paesane e dalla degustazione finale della pizza dogge, offerta dai pasticceri e servita dagli studenti dell’istituto Alberghiero Di Poppa Rozzi di Teramo.

“Un evento importante per il nostro paese – afferma Federica Di Gennaro, presidente di Genius Loci – in quando, attraverso lo studio della tradizione dolciaria e grazie al momento conviviale dell’assaggio, desideriamo promuovere e conservare le nostre preziose peculiarità”.

Programma del seminario

  • 17:00 – Saluti Autorità
  • 17:15 – Silvio Di Eleonora – Ricercatore di storia locale
    Dalla coltivazione all’alimentazione nel territorio della Valle Siciliana
  • 17:25 – Alessandra Gasparroni – Antropologa Università degli Studi di Teramo
    La Pizza Dogge, strati di dolcezza e vita vissuta
  • 17:35 – Claudio D’Archivio -Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina
    La Pizza Dogge: tessere di memoria familiare
  • 17:45 – Tommaso Navarra – Presidente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
    I saperi e i sapori di una Comunità identitaria millenaria: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
  • 17:55 – Caterina Provvisiero – Dirigente Istituto Alberghiero Di Poppa-Rozzi – Teramo
    Filiera gastronomica: educazione tra innovazione e tradizione
  • 18:05 – Dino Mastrocola – Rettore Università degli Studi di Teramo – Docente di tecnologie alimentari
    La Pizza Dogge: aspetti tecnologici, compositivi, nutrizionali e sensoriali
  • 18:15 – I Pasticceri raccontano
  • 18:40 – Degustazione con la collaborazione degli Studenti dell’Istituto Alberghiero di Teramo
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi