Tu sei qui: Home Eventi Stagione dei Concerti e Danza ACS Abruzzo e Molise
Azioni sul documento

Stagione dei Concerti e Danza ACS Abruzzo e Molise

creato da Volontari Servizio Civile
Info
pubblicato 14/10/2019 09:11
Teatro di Teramo: la Stagione dei Concerti e Danza con grandi nomi e un focus sulla formazione 2019/2020 del Teatro Comunale di Teramo.

Sono tantissime le novità che ACS Abruzzo e Molise Circuito Spettacolo ha in serbo per la Stagione di Danza e Concerti 2019/2020 del Teatro Comunale di Teramo, si tratta di una programmazione quanto mai variegata e ricca con ben 15 spettacoli di cui 10 concerti (uno fuori Stagione) e 5 di danza (uno fuori Stagione) tra novembre e marzo.

Il fil rouge che lega ogni scelta artistica nella programmazione è quello della formazione del pubblico e della valorizzazione delle risorse del territorio, principi ispiratori che hanno dato vita ad alcune particolari iniziative: il pubblico troverà ad ogni concerto le “Note al Programma“, per una più facile comprensione dello strumento, del repertorio, del valore di una grande orchestra e di interpreti di levatura; sempre nel solco di una reale attenzione all’aspetto formativo per gli studenti di musica nasce il progetto "A tu per tu con l'artista", un incontro privilegiato con gli interpreti prima o dopo il concerto, utile per un confronto e una conoscenza che superi l'ascolto e che diventi l'opportunità per soddisfare curiosità, sciogliere dubbi e comprendere i diversi percorsi di vita professionale di importanti personalità del panorama mondiale musicale; “I Giovani nel Foyer” è un’iniziativa grazie alla quale gli spettatori avranno il piacere di assistere, nei minuti che precedono l’inizio degli spettacoli, all’esibizione di giovani talentuosi in un momento di valorizzazione e promozione di promesse che sono il nostro futuro; in questo contesto si inserisce anche la felice collaborazione con il Conservatorio Gaetano Braga di Teramo che è protagonista nel Giorno della Memoria di un Concerto della sua Orchestra diretta dal M° Simone Genuini; infine in tema di valorizzazione dei giovani emergenti, importante la presenza sul palco del cantautore teramano Francesco Sbraccia, fresco vincitore del Premio Musicultura 2019 che non poteva non avere un posto in prima linea nel Teatro della sua Città.

“Grandi nomi si alterneranno sul palco del Teatro” spiega il Direttore artistico Musica Carlo Michini “dal primo clarinetto solista del Teatro alla Scala di Milano Fabrizio Meloni al divo del violino Stefan Milenkovich, da Fabrizio Bosso ad Antonio Onorato per il jazz, e poi ancora tre orchestre, la  Filarmonica Marchigiana, la storica Fanfara dei Carabinieri della Legione Allievi di Roma, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Statale “G. Braga” di Teramo, il pirotecnico ensemble di percussioni del Teatro alla Scala di Milano, il pianista medaglia d’argento della 9° edizione del prestigioso premio Liszt di Weimar – Bayreuth Ruben Miceli, il pianista Manuel Araujo, vincitore del 89° Concours International Léopold Bellan di Parigi, fino ad una delle personalità più influenti nel mondo del gospel come il Pastor Ron. Star assolute del panorama musicale mondiale che regaleranno alla Città di Teramo momenti di grandissima Musica.”

“Come ogni anno” illustra il Direttore artistico Danza Eleonora Coccagna “l’obiettivo per la Stagione di ACS è quello di offrire un programma di danza variegato, di alta qualità con un occhio all’offerta contemporanea del più alto livello in circolazione, e quest’anno il risultato è di grande suggestione: avremo due grandi balletti, i titoli più amati del repertorio classico, Il Lago dei Cigni e Lo Schiaccianoci, con grandi allestimenti  e ballerini d’eccezione che incanteranno sicuramente grandi e piccini; e poi tre lavori, Lady Macbeth di Imperfect Dancers Company che esplora il rapporto drammatico tra la vita e la morte, Il Barbiere di Siviglia della Compagnia Artemis Danza che porta in scena un avveniristico “balletto d’azione” e Naufragio con spettatore con cui Roberto Zappalà, già nel 2010, andava a tratteggiare con gesti e azioni il drammatico destino di migliaia di migranti, la disperata fuga attraverso il mare e l’incontro con la salvezza o la morte, un messaggio quanto mai attuale, di accoglimento e inclusione che si sposa perfettamente con la filosofia di ACS e con le azioni messe in campo per rendere sempre più il Teatro la casa di tutti.”

Elenco eventi passati

LADY MACBETH

LADY MACBETH

venerdì 8 novembre 2019 , dalle 21:00 alle 23:59

STAGIONE DI DANZA E CONCERTI 2019/2020 Teatro Comunale Teramo
  Imperfect Dancers Company LADY MACBETH "Lady Macbeth" è ispirata dalla tragedia senza tempo di ...

Leggi il resto

CONCERTO DELLA FANFARA DELLA LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI DI ROMA

CONCERTO DELLA FANFARA DELLA LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI DI ROMA

venerdì 15 novembre 2019 , dalle 21:00 alle 23:59

Venerdì 15 novembre ore 21.00 - Concerti
CONCERTO DELLA FANFARA DELLA LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI DI ROMin occasione dell’evento benefico a favore della ricerca oncologica ...

Leggi il resto

DALLA FORMA ALLA TRASCENDENZA

lunedì 14 ottobre 2019 , dalle 21:00 alle 23:59

Venerdì 13 dicembre ore 21.00
MANUEL ARAUJO – Piano Recital Vincitore in giovane età di alcuni tra i premi più importanti come il Vianna da Motta a Lisbona e  89° ...

Leggi il resto

LO SCHIACCIANOCI

LO SCHIACCIANOCI

domenica 8 dicembre 2019 , dalle 18:00 alle 23:59

Balletto di Milano, Domenica 8 dicembre ore 18.00 – Fuori Stagione
Balletto fantastico in due atti su musica di P. I. Tchaikovsky Lo Schiaccianoci è il balletto natalizio ...

Leggi il resto

PASTOR RON GOSPEL SHOW

PASTOR RON GOSPEL SHOW

venerdì 20 dicembre 2019 , dalle 21:00 alle 23:59

Venerdì 20 dicembre ore 21.00
Pastor Ron Gospel Show ha fatto il suo debutto in Italia nel 2010, riscuotendo un clamoroso successo di pubblico e critica. Lo spettacolo vede ...

Leggi il resto

FABRIZIO MELONI E I PERCUSSIONISTI DELLA SCALA

FABRIZIO MELONI E I PERCUSSIONISTI DELLA SCALA

venerdì 29 novembre 2019 , dalle 21:00 alle 23:59

Venerdì 29 novembre ore 21.00
Gianni Arfacchia, Gerardo Capaldo, Elio Marchesini, Francesco Muraca Fabrizio Meloni, primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro alla ...

Leggi il resto

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi