Salotto Culturale - Giorgio Bassani
- Info
- pubblicato 20/05/2014 09:48
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/salotto-culturale-giorgio-bassani
Salotto Culturale - Giorgio Bassani
(Europe/Rome / UTC200)
21/05/2014 da 17:45 to 00:00
|
---|---|
Dove | Sala di Lettura “Prospettiva Persona” - Via N. Palma, 37 - 64100 Teramo |
Contatti |
|
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Mercoledì 21 maggio , alle ore 17,45 presso la sala di lettura Prospettiva Persona, proseguono gli incontri della XIV edizione del Salotto Culturale (patrocini: Fondazione Tercas, Ufficio cultura della Diocesi di Teramo). Per il ciclo dedicato a "L’evoluzione del romanzo”, Modesta Corda presenterà al pubblico la figura e l’opera di GIORGIO BASSANI .
La cittadinanza è invitata.
Approfondimento:
Giorgio Bassani - Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943 , e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948 - 60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa ; fu vicepresidente della RAI (1964 - 66) e presidente dell'associazione Italia Nostra (1966 - 80).
Gran parte della sua narrativa è volta alla raffigurazione della vita ferrarese, e soprattutto della comunità ebraica (cui egli stesso apparteneva) di quella città, durante il fascismo, fino alle persecuzioni razziali, alla guerra e alla Resistenza; raffigurazione che tende a un "classico" rigore espressivo, sorretta da una memoria che non è solo evocativo-elegiaca, ma giudicatrice di dati e di fatti, come nei voll. di racconti Una città di pianura (1940 , pubbl. con lo pseudon. di Giacomo Marchi); La passeggiata prima di cena (1953) e Gli ultimi anni di Clelia Trotti (1955), poi confluiti in Cinque storie ferraresi (1956); i romanzi Gli occhiali d'oro (1958) e Il giardino dei Finzi Contini (1962). Nelle opere successive (Dietro la porta , 1964 ; L'airone , 1968 ; L'odore del fieno , racconti, 1972), limitando l'elemento ferrarese a sfondi e scorci, e quello ebraico a una sorta di "antefatto" psicologico-morale, B. tende ad approfondire il motivo, che è alla radice di tutta la sua tematica, del perenne conflitto tra realtà e illusione, verità ed errore, cui solo la morte dà tregua.
Temi e accenti della narrativa ricorrono anche nelle sue raccolte di poesie, d'intonazione tra ermetica e crepuscolare: Storie dei poveri amanti (1945 , 2 a ed. 1946), Te lucis ante (1947) e Un'altra libertà (1951), poi riunite nel vol. L'alba ai vetri (1963); Epitaffio (1974); In gran segreto (1978); la complessiva In rima e senza (1982). B. pubblicò inoltre i voll. di saggi Le parole preparate (1966) e Di là dal cuore (1984).
Dopo aver riproposto, in nuova stesura, le Cinque storie ferraresi col tit. Il romanzo di Ferrara . I , Dentro le mura (1973), B. riunì l'intera narrativa, profondamente rielaborata nello stile, nel vol. Il romanzo di Ferrara (1980 ; già apparso in ed. parziale nel 1974). Tutta la sua produzione narrativa, saggistica e poetica è stata raccolta in un volume di Opere (a cura di R. Cotroneo , 1998), comprendente un'intervista inedita del 1991 nonché, in appendice, Una città di pianura , il primo libro da lui pubblicato, e la prima stesura delle Cinque storie ferraresi.
Nel 2011 è stato edito, a cura di G.C. Ferretti e S. Ferrero, il volume Giorgio Bassani editore letterato, acuta revisione biografica e critica del suo percorso intellettuale, mentre è del 2012 Il romanzo di Ferrara , a cura di C. Spina, in cui è raccolto il lavoro narrativo dello scrittore da Dentro le mura a Odore del fieno .