Sagra del tartufo di Campovalano
- Info
- ultima modifica 08/07/2014 11:05
dal 14 al 20 luglio 2014 - Campovalano di Campli (TE)
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/sagra-del-tartufo-di-campovalano
Sagra del tartufo di Campovalano
Dal 14/07/2014 - 00:00 al 20/07/2014 - 00:00
(Europe/Rome / UTC200)
|
---|---|
Dove | Campovalano (TE) |
Contatti |
|
Approfondimenti | |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Dal 14 al 20 luglio a Campovalano di Campli una settimana all’insegna del gusto e della cultura con la 14° edizione della manifestazione “Sagra&Profano”.
Punta di diamante della manifestazione la rinomata Sagra del Tartufo che alle pendici dei Monti Gemelli cresce in abbondanza e in ogni periodo dell’anno. La fragranza del pregiato tubero a Campovalano si fonde da sempre con la storia millenaria, testimoniata dai resti della Necropoli, con l’arte, il folklore e la cultura popolare.
La scelta degli eventi in calendario ripercorre quella degli anni precedenti, ma con alcune variazioni ed arricchimenti.
Il programma prevede:
- la Collettiva di pittura contemporanea curata dall’associazione StarArt, con esposizione di opere di artisti provenienti da tutta Italia, e degli elaborati di un’estemporanea di pittura;
- la Tradizionale mostra-mercato, dove a farla da protagonista sono le inconfondibili proprietà organolettiche del tartufo, ma anche degli oli, dei vini, dei formaggi, miele e salumi;
- le Visite guidate alla Necropoli di Campovalano, grazie alla collaborazione del Museo Archeologico e dell’associazione Zefiro. I bus navetta per visitare la Necropoli partono dall’area degli stand dalle 19.00 in poi, con corsa ogni dieci minuti;
- il Concorso di pittura estemporanea;
- la Mostra di abiti rinascimentali, tratti da dipinti di maestri del XV° secolo, intitolata “Dal passato al presente”;
- la Gara dei cani da tartufo, che richiama molti concorrenti anche da fuori regione, organizzata in collaborazione con l’Associazione Tartuficoltori Appennino Teramano (A.T.A.T.);
- il Concorso “Il Tubero d’Oro” con asta finale.
Gli stand, ogni giorno della settimana, proporranno agli ospiti un menù diverso: un vero e proprio viaggio enogastronomico tra le prelibatezze locali, alternando diverse tipologie di pasta fresca e carni, con l’onnipresente tartufo. Oltre agli ormai consolidati tartufini di Campovalano, tra le novità assolute dell’edizione l’ossobuco al tartufo e i sassi pretuziani, arancini al farro con panatura nera.
Gli stand della Sagra del Tartufo, al coperto, aprono ogni sera alle ore 19.00.