Tu sei qui: Home Eventi "Rito del Compare a Fiore"
Azioni sul documento

"Rito del Compare a Fiore"

creato da Redazione web
Info
pubblicato 18/06/2014 09:39

Grande festa del 29 giugno a S.Onofrio di Campli (TE)

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/rito-del-compare-a-fiore "Rito del Compare a Fiore"
29/06/2014
da 17:00 to 00:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove S.Onofrio di Campli (TE)
Contatti
Approfondimenti
Aggiungi evento al calendario iCal

Mettetevi comodi, oggi il messaggio è lungo, se qualcosa non è chiaro non esitate a contattarci.

In più di 10 anni abbiamo trascorso insieme la Notte di San Giovanni e ricordato il Rito del Compare a Fiore, noi raccoglieremo le noci e ricorderemo la tradizione la notte tra il 23 e 24 ma a voi vi aspettiamo per la seconda parte del rito di Comparatico "la conferma"

il 29 Giugno 2014 dalle 17,00 in poi all'agriturismo Godere Agricolo di S.Onofrio di Campli TE.

E già, il rito del Compare a Fiore prevedeva un secondo incontro. Il 24 si chiedeva all'amico/a di diventare Compare ed a sua volta il ricevente richiesta se accettava il 29 giugno regalava un mazzolino di fiori (o altro piccolo regalo) al richiedente ed a quel punto la promessa era completa. Tornate quindi a completare il vostro rito del Compare un bellissimo gesto di eterna amicizia non virtuale ma fisico fatto di strette di mano ed abbracci, litigate e momenti di incomprensioni ma carico di vero amore che non si cancellerà più per tutta la vita.
La giornata dell'incontro è dedicata ai S.S.Pietro e Paolo e come molti sanno il primo è anche patrono di Roma 'a capitale e allora doppia festa.
Per questo giorno vi mettiamo a disposizione la piscina, potete arrivare anche prima delle 17,00 se volete, massimo relax e "sbraco" sui prati.
Il gruppo musicale ARANIRA ci accompagnerà e ci farà cantare e ballare con canzoni tradizionale romanesche e non solo.
E' tempo di mietitura e quindi la proposta per la cena (o tardo merenda) si rifà ai piatti tradizionali delle nostri parti e romane.
Come al solito a tavola con i nostri prodotti per tutti: intolleranti, vegetariani ed onnivori, ricordatevi di comunicarcelo.

Lonza stagionata e leggermente affumicata, Bruschetta con pomodoro, li facioli co' le cotiche, ova zucchine e alici.
I pommodori cor riso ('na risata fa sempre bene), i classici Spaghetti alla Griscia.
Il piatto della mietitura buono sia caldo che freddo o riscaldato per il giorno dopo, un grande applauso alle donne che nel corso degli anni lo hanno ideato e cucinato: spezzatino di maiale (magro) con patate, peperoni, pomodori.
Una bella insalata e poi melone fresco.

Prezzi: ADULTI 22,00 Euro Bambini sino a 10 anni 10,00 Euro

Questa giornata è dedicata a tutte le donne che con grande fatica, mai apprezzata, accudivano la stalla, cucinavano, sistemavano i bambini e poi a piedi con grossi e pesanti cesti sulla testa portavano i viveri alle squadre di mietitori in campagna.
Con piatti di coccio, posate e fiaschi di vino ed acqua.
Un ricordo a tutte le persone, uomini donne e bambini che percorrendo centinaia di Km a piedi mietevano in giro per poche lire mangiando poco e dormendo per terra. Grazie per il vostro lavoro mai ricordato abbastanza. Lavoro faticoso come recita il detto popolare: Roma Roma i vecchi l'ammazza, i giovani li'ddoma.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi