Tu sei qui: Home Eventi Ricordo - Memoria di padre Adriano DI BONAVENTURA
Azioni sul documento

Ricordo - Memoria di padre Adriano DI BONAVENTURA

creato da Redazione web
Info
pubblicato 26/02/2015 12:10

Venerdì 27 febbraio 2015 - ore 18.00 - Teramo

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/ricordo-memoria-di-padre-adriano-di-bonaventura Ricordo - Memoria di padre Adriano DI BONAVENTURA
27/02/2015
da 18:00 to 00:00
(Europe/Rome / UTC100)
Dove Teramo
Contatti
  • Info CENTRO STAURÓS ONLUS D’ARTE CONTEMPORANEA
  • 339.8895499
Aggiungi evento al calendario iCal

Venerdì 27 febbraio 2015 alle ore 18.00, nella sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Teramo verrà celebrata, nella giornata in cui la Chiesa festeggia San Gabriele dell’Addolorata, il ricordo-memoria di padre Adriano DI BONAVENTURA (Controguerra 1934 - Teramo 2008), sacerdote passionista docente di Sacra Scrittura, fondatore e animatore della Fondazione Staurós Italiana Onlus, che dal 1991 ha allargato i suoi orizzonti a vari settori dell’arte e della cultura, dalla Biennale d’Arte sacra contemporanea (giunta nel 2012 alla quindicesima edizione), al Museo Staurós d’arte sacra contemporanea e alla Biblioteca Staurós d’arte sacra, con una vasta produzione di cataloghi, libri e riviste.

Saranno presenti, monsignor Michele SECCIA, Vescovo di Teramo-Atri, padre Natale PANETTA, Superiore del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, Marco GALLO, professore di Storia dell’arte moderna e contemporanea LUMSA di Roma, Giuseppe BACCI, storico collaboratore di P. Adriano e numerosi artisti: Gigino FALCONI, Giuliano GIULIANI, Sandro e Marino MELARANGELO.

Modererà l’incontro Piero CHIARINI, Presidente di Teramo Nostra.

Per espressa volontà degli artisti, a corollario di questa iniziativa promossa da Teramo Nostra, in collaborazione con il Centro Staurós di Controguerra (Te), al pubblico presente verrà offerta una anteprima dell’esposizione d’arte dal titolo Credere alla Bellezza, che vedrà riunite le opere degli Artisti che hanno condiviso con padre Adriano la bellezza del sacro, appartenenti a generazioni, formazioni, geografie e linguaggi artistici diversi.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi