Tu sei qui: Home Eventi Ricordando Paul Ricoeur 10 anni dopo
Azioni sul documento

Ricordando Paul Ricoeur 10 anni dopo

creato da Redazione web
Info
pubblicato 18/05/2015 10:23

22 maggio 2015 - ore 16:30 - Sala del Vescovado - Teramo

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/ricordando-paul-ricoeur-10-anni-dopo Ricordando Paul Ricoeur 10 anni dopo
22/05/2015
da 16:30 to 00:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Teramo
Aggiungi evento al calendario iCal

Ricordando Paul Ricoeur 10 anni dopo A cura di Attilio Danese, direttore di “Prospettiva Persona” (Rubbettino, Italy) Notizia

Il 20 maggio 2005 a Chatenay Malabry ( Paris) , 10 anni fa moriva, all’età di novantadue anni il filosofo francese Paul Ricoeur, cittadino onorario della città di Teramo.

Il suo itinerario di pensiero ha coperto un secolo, ha incrociato una molteplicità di discipline e una moltitudine di pensatori, linguisti, scrittori, storici. La sua opera si è imposta come riferimento inevitabile nei dibattiti della cultura contemporanea. “Esponente dell'esistenzialismo cristiano e maestro dell'ermeneutica novecentesca, un pensatore molto influente sulle due sponde dell'Atlantico”.

Prospettiva Persona a Teramo il prossimo 22 maggio 2015 gli dedica un pomeriggio di studio sulle tematiche dell'umanesimo, indirizzando la riflessione come preparazione al Grande convegno nazionale di Firenze (9-12 novembre 2015) .

Questi i relatori I relatori nell'ordine:

- Giovanni Giorgio, docente all'Università lateranense, autore di un testo su Ricoeur, parlerà sull'antropologia teologica del filosofo;

- Daniella Iannotta, già docente di semiotica e filosofia morale all'Università di Roma3, amica personale e traduttrice dell'opera di Ricoeru in Italia, puntualizzerà gli elementi fondanti l'umanesimo cristiano del filosofo, quali la relazione di reciprocità e il perdono difficile;

- Francesca Brezzi, già docente di Filosofia morale a Roma 3, autrice della prima monografia su Ricoeur in Italia, sottolineerà gli aspetti etici dell'umanesimo cristiano di P. Ricoeur con i risvolti sociali e politici da proporre ad un umanesimo che voglia essere rispettoso della persona umana.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi