Tu sei qui: Home Eventi Presentazione del libro di Raffaele Di Marcello "I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio"
Azioni sul documento

Presentazione del libro di Raffaele Di Marcello "I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio"

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 27/09/2016 17:55

Venerdì 7 ottobre 2016 - ore 18 L’Arca - Largo San Matteo - Teramo Incontro con l’Autore

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/presentazione-del-libro-di-raffaele-di-marcello-i-turismi-in-bicicletta-come-strumenti-di-sviluppo-del-territorio Presentazione del libro di Raffaele Di Marcello "I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio"
07/10/2016
da 18:00 to 21:00
(Europe/Rome / UTC200)
Aggiungi evento al calendario iCal

invito presentazione libro Raffaele Di MarcelloIl Lavoro di Raffaele Di Marcello è un'opera che mancava nel panorama italiano delle pubblicazioni sul cicloturismo. Se da un lato assistiamo, per fortuna, ad una vera esplosione delle cicloguide, che affianca e apre la pista al crescente fenomeno del cicloturismo, dall'altra vi è ancora carenza di testi scientifici e sistematici sul tema.

E proprio di un lavoro scientifico si tratta, in quanto riprende gli studi portati avanti all'interno del dottorato di ricerca in “Sociology of Regional and Local Development”, XXVII ciclo, presso l'Università di Teramo. Nel libro si esaminano tutti gli aspetti relativi all'utilizzo della biciclette, non solo in chiave turistica.

Si parte dalla storia, con la nascita del mezzo e le prime esperienze cicloturistiche, passando ai fattori sociologici ed economici che influenzano il fenomeno, fino ad indagare il complesso aspetto normativo e le politiche, europee e nazionali, relative alla ciclabilità, non tralasciando il fondamentale aspetto della ricettività dedicata ai ciclisti.

Una completa visione, quindi, di un fenomeno che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede, ma che manca, almeno in Italia, di una definizione precisa, lacuna che influenza, e non poco, la scarsa considerazione prestata da alcuni amministrazioni pubbliche e in campo normativo, rallentando, di fatto, lo sviluppo di una tipologia di turismo, o meglio, come declinato dall'autore, di turismi, al plurale, perché l'uso della bicicletta, seppure all'interno di un'esperienza turistica, può avere mille aspetti.

Un volume che apre nuove prospettive nella ricerca del settore riguardo gli aspetti di sociologia, delle scienze del turismo, dell'economia, della tutela dell’ambiente, dando spunti per nuovi approfondimenti e, perché no, per una più ampia diffusione del fenomeno nella nostra nazione.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi