Polentata nella Terra dei Briganti
- Info
- pubblicato 07/10/2015 11:20
Domenica 11 Ottobre - ore 08:00 - Pagliaroli di Cortino (TE)
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/polentata-nella-terra-dei-briganti
Polentata nella Terra dei Briganti
(Europe/Rome / UTC200)
11/10/2015 da 08:00 to 00:01
|
---|---|
Dove | Pagliaroli di Cortino (TE) |
Contatti |
|
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Nel cuore dei Monti della Laga, luogo di scorribande e rifugio dei briganti.
L’evento sarà un’ottima occasione per assaporare un autentico e genuino piatto d’altri tempi, frutto di una sapiente e meticolosa operazione di recupero e messa in rete della coltivazione del mais avviata dalla Proloco. Con il recupero delle sementi autoctone conservate da alcuni agricoltori locali, l’associazione ha dato luogo ad una filiera corta, dal produttore al consumatore, in grado di garantire la valorizzazione dei prodotti, degli usi e dei costumi tipici di questa perla dei Monti della Laga.
Una giornata ricca di incontri:
Ore 08:00
Raduno dei Trattori d’Epoca e, successivamente inaugurazione del mercatino ne “LA TERRA DEI BRIGANTI”, un’ iniziativa per conoscere e degustare eccellenze e tipicità locali all’insegna del marchio d’area “La Terra Dei Briganti, prodotti d’altri tempi”.
Ore 09:45 circa
I Trattori d’Epoca partiranno per il giro inaugurale che coinvolgerà la frazione di Casanova, in cui gli amici della Proloco offriranno la colazione.
Ore 11:30
La carovana rientrerà a Pagliaroli per dare il via alla rievocazione della Trebbiatura a fermo del nostro mais autoctono.
Ore 13:00
Polentata nella Terra dei Briganti. Il costo del pranzo è di € 15,00 a persona:
- polenta (a scelta con sugo di salsicce o ragù bianco di cinghiale)
- salsicce e costolette di maiale
- "fuje strascinite"
- acqua o vino.
Ore 14:00
L’orchestra “Paradise” dei maestri Pasquini e Mosetti animerà il nostro pomeriggio.
Ore 19:00
Per cena, verranno proposte la “Polenta Asca’lla’t” ed altre leccornie.
Ore 19:30
Il gruppo “A Randerchitte” ci intratterrà con Saltarello e Musica Popolare, canti e balli a cavallo tra Marche e Abruzzo.