Poesia e musica della notte al chiaro di Luna
- Info
- pubblicato 04/01/2016 10:03
Albano, Roma- Sala Nobile Palazzo Savelli, Piazza Costituente sabato 9 gennaio 2016 ore 18.00
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/poesia-e-musica-della-notte-al-chiaro-di-luna
Poesia e musica della notte al chiaro di Luna
(Europe/Rome / UTC100)
09/01/2016 da 18:00 to 20:00
|
---|---|
Dove | Roma |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Unire le parole di uno dei massimi poeti italiani mai esistiti, alle note di un musicista unico, per raccontare l’Italia del grande Romanticismo e non solo: questo è l’obiettivo di "Poesia e musica della notte al chiaro di Luna", toccante omaggio a Leopardi e Chopin che Paola Pitagora insieme ad Anna Lisa Bellini proporrà il 9 gennaio 2016 al 29° Liszt Festival nella storica cornice della Sala Nobile di Palazzo Savelli di Albano. "Poesia e musica della notte al chiaro di Luna": un incontro unico tra il "poeta dei poeti" e il "poeta del pianoforte", per cantare la luna e la notte tra musica e parole. Leopardi e Chopin contemporanei e ardenti nello spirito, spesso si trovavano a contemplare la Luna e, seppur molto lontani l'uno dall'altro, entrambi a essa chiedevano consiglio e si ispiravano. Le loro opere si abbinano magicamente, i loro sono due universi poetici simili e attualissimi, in cui i sentimenti più intimi trovano la loro espressione più pura. Spettacolo-recital di rara intensità, "Poesia e musica della notte al chiaro di Luna" ripercorre la breve vita del poeta di Recanati, attraverso i versi più noti e le lettere private, con l'intento di svelare le mille sfumature di una delle personalità più affascinanti della letteratura italiana. Citazioni dal Diario Giovanile - A Silvia – La sera del dì di festa - Le ricordanze – Il passero solitario – Ad Arimane – L’Infinito – All’Italia - A se stesso , di Giacomo Leopardi, si alternano con composizioni di Chopin. I brani proposti sono tratti dai suoi Notturni, Valzer, Preludi, Studi, Improvvisi, composizioni assai varie e diverse tra loro ma tutte pervase da intense emozioni: una sorta di “tavolozza dell’anima” dove passa tutto il mondo interiore di Chopin e tutto il suo immaginario, fra le miosteriose componenti che rendono miracolosa la sua musica. Dopo l’appuntamento del 9 gennaio con Paola Pitagora, il Liszt Festival di Albano continua domenica 17 gennaio con “Mia Dolcissima Clara”, spettacolo dedicato a Robert e Clara Schumann con Giacomo Zito e Chiara Di Stefano e i Solisti del Festival Liszt (Maurizio D’Alessandro al clarinetto, Giovanni Borrelli alla viola, Andrea Feroci al pianoforte). A chiudere il Liszt Festival, il 24 gennaio 2016, sarà un’ospite internazionale dalla grande personalità musicale: la pianista russa Sofya Gulyak tra le maggiori interpreti del panorama internazionale che eseguirà musiche di Liszt, Chopin Mussorsgji. Il 29° Liszt Festival di Albano è organizzato da Amici della Musica Cesare De Sanctis, in collaborazione con Comune di Albano e Ass.to alla Cultura, Turismo e Spettacolo, con la Direzione Artistica di Maurizio D’Alessandro e il patrocinio di Ambasciata di Ungheria, Istituto Balassi - Accademia d’Ungheria in Roma, Franz Liszt Memorial Museum Budapest.