Natura a scuola: il WWF presenta i suoi programmi di educazione ambientale
- Info
- pubblicato 10/10/2017 12:17
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/natura-a-scuola-il-wwf-presenta-i-suoi-programmi-di-educazione-ambientale
Natura a scuola: il WWF presenta i suoi programmi di educazione ambientale
(Europe/Rome / UTC200)
05/10/2017 da 16:00 to 20:00
|
---|---|
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Domani, giovedì 5 ottobre, alle ore 16 presso il Centro di Documentazione Ambientale del WWF in via De Vincentiis n. 1 a Teramo, saranno presentati i programmi di educazione ambientale del WWF in provincia di Teramo.L’Associazione pone da sempre grande attenzione al mondo della scuola, ritenendolo un grande alleato per la tutela dell’ambiente.L’educazione ambientale è uno dei settori su cui il WWF locale è maggiormente impegnato e per questo nella nostra provincia gestisce due Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo, il CEA dell’Oasi dei Calanchi di Atri e il CEA “Monti della Laga” nel Parco Gran Sasso-Laga a Cortino, oltre a un Centro di documentazione ambientale a Teramo.All’incontro sono stati invitati gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Gli educatori WWF illustreranno i programmi di educazione ambientale dell’Associazione nelle sue strutture di Atri, Cortino e Teramo oltre allo speciale progetto “Salvafratino” dedicato alla specie simbolo della nostra costa con una specifica attività presso la “Spiaggia del Fratino e del Giglio di mare” ad Alba Adriatica.Sarà anche presentato il nuovo kit didattico del WWF Italia per l’anno scolastico 2017/18, “Custodi della natura!” che consente a un’intera classe di diventare “Panda Club” ricevendo materiale per svolgere un percorso di educazione ambientale per tutto l’anno: obiettivo di questo progetto educativo è far conoscere la natura in città, proteggerla e farla crescere anche nei piccoli spazi (balconi, giardini condivisi, ecc.), “rileggere” le città come ecosistemi aperti e sostenibili, suggerire comportamenti virtuosi e promuovere lacitizen science e la citizen conservation.