Tu sei qui: Home Eventi Mostra in ricordo dell’artista giuliese Roberto Macellaro
Azioni sul documento

Mostra in ricordo dell’artista giuliese Roberto Macellaro

creato da Gianluca Di Giacinto
Info
pubblicato 22/07/2019 12:34

Inaugurazione il 24 luglio alle ore 21.00 in Sala Buozzi

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/mostra-in-ricordo-dell2019artista-giuliese-roberto-macellaro Mostra in ricordo dell’artista giuliese Roberto Macellaro
24/07/2019
da 21:00 to 23:59
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Giulianova
Aggiungi evento al calendario iCal

Sarà inaugurata mercoledì 24 luglio alle ore 21.00 nella Sala comunale “Buozzi” nel centro storico di Giulianova, la mostra “Roberto Macellaro. Figure, scorci, marine”, dedicata all’artista giuliese scomparso nel dicembre del 2017. Il Polo Museale Civico e l’associazione  “Vivi l’Abruzzo” ha inteso onorare la figura di Macellaro, classe 1937, maestro scultore e pittore, erede della lunga tradizione artistica giuliese portata avanti da Ulderico Ulizio (1888-1979), con una piccola ma significativa esposizione di opere tratte dalla collezione personale dell’artista e conservate dalla sua famiglia. Sculture e dipinti saranno esposti dal 24 al 28 luglio nel Loggiato “Riccardo Cerulli” in piazza Belvedere, per un percorso che parlerà di due temi particolarmente importanti nella produzione di Macellaro: la figura e il suo rapporto con lo spazio e il profondo legame con la sua terra, Giulianova, attraverso scorci della città antica, dove era nato e ha vissuto e lavorato tutta la vita, e interpretazioni del lavoro del mare. In occasione dell’apertura della mostra il 24 luglio, in Sala “Buozzi” porteranno il loro ricordo e il loro contributo il giornalista Rai e scrittore Umberto Braccili, il prof. Giulio Belfiore, già preside del Liceo di Giulianova, e il direttore t.s. dei Musei civici, Sirio Maria Pomante; per l’occasione, l’Amministrazione comunale e l’Assessorato alla Cultura hanno inteso esporre permanentemente nella Sala il dipinto “Emigranti”, di particolare attualità, realizzato da Macellaro nel 1974 e donato dall’autore al Comune, che verrà scoperto al termine della cerimonia, prima di recarsi presso il Loggiato e visitare la mostra. L’esposizione potrà essere goduta gratuitamente presso il Loggiato del Belvedere fino al 28 luglio, dalle 18.00 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 23.00.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi