Mostra "CONTRASTI 2"
- Info
- pubblicato 19/04/2018 17:44
RespirArt presenta la terza edizione di Contrasti, bipersonale di due artisti abruzzesi a confronto: Lucio Monaco e Pierpaolo Mancinelli. La mostra, che si avvale della Direzione Artistica di Berardo Montebello, sarà inaugurata sabato 21 Aprile alle ore 18.00 a Giulianova in Corso Garibaldi 30 e verrà presentata dal Presidente dell’Associazione culturale Lejo, Roberto Di Giampaolo, con introduzione di Walter De Berardinis. Seguirà l’esibizione in acustico del duo Viacerbo.
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/mostra-contrasti-2
Mostra "CONTRASTI 2"
Dal 21/04/2018 - 18:00 al 27/04/2018 - 20:00
(Europe/Rome / UTC200)
|
---|---|
Dove | RespirArt Gallery – Corso Garibaldi 30, Giulianova (TE) |
Contatti |
|
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
«I due artisti espositori, pur avendo seguito ricerche e percorsi formativi molto diversi tra loro, sono accomunati dal desiderio di comunicare in chiave moderna i propri messaggi, superando il figurativo classico. Monaco lo fa ispirandosi alla Pop-Art americana, che fu di Andy Warhol e successivamente introdotta in Italia da Mimmo Rotella, e rivisitando l’idea originale per adeguarla al suo desiderio di raccontare il mondo che lo circonda (cronaca, musica, cinema, comunicazione ed altro) con i suoi originali “decollages “ sui quali interviene con grande capacità gestuale. L’aquilano Mancinelli, invece, dopo una lunga sperimentazione artistica con gli strumenti tradizionali, ha virato, in questi ultimi anni, verso la “Digital-Art”, più in sintonia con il suo pensiero e con l’evoluzione dei tempi. La sua proposta, che potremmo definire “Poesia geometrica”, consiste nel realizzare complesse composizioni di segni grafici, che fanno trasparire, attraverso immagini trasversali, l’anima pulsante dell’artista». (Roberto Di Giampaolo) Lucio Monaco Pierpaolo Mancinelli NOTE SUGLI ARTISTI LUCIO MONACO Nato a Mosciano Sant'Angelo nel 1957, intraprende gli studi artistici presso l'istituto San Berardo di Teramo. Nasce come pittore impressionista, spostandosi in una seconda fase verso la pop art. Ha partecipato a diverse collettive nazionali e internazionali. Monaco, come scrive Annarita Melaragna, «ha nel sangue la Pop Art, arte popolare, che si rifà alla comunicazione di massa, ai “testimonial” dei mass-media, ai personaggi più famosi. Ma in lui c’è un “evocativo ricercato”, che diventa una “demarcazione di personalità” (…) lui ci spinge a riflettere, ci riporta alla ragione». Come afferma il critico Bruno Paglialonga «le policromie vivide e caleidoscopiche, che suscitano eccitazioni visive, dissimulano l’uso del colore abilmente reso incongruo e nel contempo inatteso e calibrato ai temi e agli effetti previsti. I materiali prescelti, Corso Garibaldi 30 - Giulianova (TE) tel: 085 2196725 - mail: respirart.gallery@libero.it RespirArt Gallery relativamente eterogenei, per lo più cartacei, vengono utilizzati come collages e décollages. Anche lettere o parole (di memoria cubista), alquanto frequenti, e hand writings sono componenti di valenza non secondaria. (…) A suo modo, egli scruta trepidante la società attuale, attanagliata dalla crisi economica e oscillante nei valori fondamentali; è partecipe della natura dell’indubbio malessere diffuso, delle ragioni, delle difese e delle denunce esistenziali». PIERPAOLO MANCINELLI Nato a L’Aquila nel settembre del 1955 già da giovane mostra un notevole interesse per l’arte, il design e la musica. Autodidatta comincia a dipingere con le tecniche tradizionali sperimentando varie forme espressive: dalla pittura ad olio, la serigrafia, tecniche varie mostrando un interesse verso la conoscenza delle varie possibilità espressive e l’uso di vari materiali. Da oltre dodici anni lavora con il computer e concepisce opere digitali. Mancinelli nelle sue opere unisce la riflessione su linguaggi e visioni contemporanee a prospettive frenetiche che tracciano l'immagine di una società caotica e convulsa. Opere realizzate in digitale e stampate su tela che, come scrive la curatrice Angelucci, restituiscono una «geometria cromatica mobile e pulsante: prospettive diverse e strutture grafiche che si muovono lungo linee e segni convergenti che, in alcuni casi, ricamano una vivace trama luminosa in cui cercare quello che oggi il mondo è: restituzione di conflitti, ambizioni, competizioni, adattamenti di un Occidente massificato nei gusti così come nelle scelte». Nella ricerca artistica di Pierpaolo Mancinelli si sentono il bisogno e l'urgenza di esprimere una dimensione tecnologica modernissima e in continua evoluzione, le sue opere parlano di innovazione ed estro, tecnologia e fantasia, per un artista perfettamente conscio della realtà in cui vive.