Tu sei qui: Home Eventi " Le terapie assistite con gli animali " L’intelligenza emotiva attraverso la relazione con il cavallo
Azioni sul documento

" Le terapie assistite con gli animali " L’intelligenza emotiva attraverso la relazione con il cavallo

creato da Privacy
Info
pubblicato 21/03/2016 12:19

Giulianova Alta (Te) - Circolo virtuoso Il Nome della Rosa, via Gramsci 46/a venerdì 13 maggio 2016 ore 21.00

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/le-terapie-assistite-con-gli-animali-l2019intelligenza-emotiva-attraverso-la-relazione-con-il-cavallo " Le terapie assistite con gli animali " L’intelligenza emotiva attraverso la relazione con il cavallo
13/05/2016
da 21:00 to 23:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Giulianova Alta (Te)
Aggiungi evento al calendario iCal

CORSO TEORICO PRATICO
A cura di: Ramona SORRICCHIO

Equanime centro equestre
8 lezioni (5 di teoria + 3 di pratica)20 ORE DI CORSO
5 LEZIONI TEORICHE: Venerdì 13, 20, 27 maggio – 3 e 10 giugno 20163 LEZIONI PRATICHE (sul campo) – Sabato 28 maggio - 4 e 11 giugno 2016 Le lezioni teoriche si terranno presso i locali del Circolo “Il nome della Rosa” dalle ore 21:00 alle ore 23:00;
Le lezioni teoriche si terranno presso i locali del Circolo “Il nome della Rosa” dalle ore 21:00 alle ore 23:00;
Le lezioni pratiche (dalle ore 09:00 alle ore 12:00 le prime due e dalle 09:00 alle 13:00 l’ultima) presso “Equanime – Centro equestre” in località Contrada Spinaci a Roseto degli Abruzzi (TE).
Lo scopo del corso è di informare sulle nozioni psicologiche alla base delle terapie assistite con gli animali e, nel caso particolare, attraverso l’utilizzo del cavallo oltre a fornire nozioni sul rapporto di natura etologica sullo stesso.Gli animali rappresentano un cardine nella vita dell’uomo e, per anni, ci hanno affiancato come compagni di lavoro, di viaggio, di protezione e, negli ultimi tempi, la relazione con loro è soprattutto di tipo sportivo, ludico, di relazione.Il cavallo, rispetto ai più conosciuti cani e gatti, instaura con l’uomo un rapporto molto particolare per diverse ragioni:
A) Le dimensioni: rapportarsi con il cavallo significa farlo con un essere che, potenzialmente, con un minimo movimento può ucciderci.B) La differenza di specie: in un ordine naturale l’uomo è un predatore e il cavallo una preda. I nostri movimenti naturali sono, per l’istinto di sopravvivenza del cavallo, messaggi di pericolo.C) Le uguaglianze: siamo esseri sociali e per vivere abbiamo bisogno del branco.D) Il valore archetipico: Lo stesso Jung riconosce il cavallo quale rappresentante della sfera emotiva ed inconscia.
Conoscendo i cavalli ri-conosciamo noi stessi.Parlare di equitazione è molto limitativo; infatti, avvicinandoci al cavallo, instauriamo con lui e con il nostro inconscio una relazione.Il valore del cavallo è nel privilegio di una relazione senza giudizio, senza voto, senza ansia da prestazione. Il cavallo reagisce fisicamente in maniera molto visibile ai comportamenti, non a vestiti, macchine, bellezza o bruttezza. Per lui esiste solo come ci comportiamo e al comportamento riflette. Quindi, in questo caso, l’utente impara dalle sue stesse azioni nell’esperienza.
Cosa faremo al corso5 lezioni in aula + 3 lezioni in maneggio per un totale di 20 ore
Il programma delle lezioni in aula:
1) Breve excursus sul mondo dell’equitazione ed i vari usi del cavallo sportivo, pedagogico, riabilitativo2) Cosa si intende per ippoterapia3) Vari metodi di intervento con il cavallo4) Patologie che possono beneficiare della relazione con il cavallo5) Le fasi dell’intervento riabilitativo e la relazione con il cavallo
Il programma delle lezioni in maneggio:
6) Avvicinamento al cavallo; canali di comunicazione equina; gli emisferi celebrali del cavallo; prede e predatori: come creare un legame eccezionale7) Esercizi di psicomotricità; comunicazione non verbale e prossemica8) La leadership; il cavallo come riflesso di se stessi; guidare il cavallo da terra
Cosa saprai fare alla fine del percorso: gestire da terra un cavallo in maniera etologica. Competenza di avvicinamento di terze persone.
Chi può partecipare al corso: aperto a tutti senza titoli o professioni specifiche
La quota di partecipazione è di 180 euro(da versarsi all’iscrizione)

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi