Tu sei qui: Home Eventi LE PRIMAVERE RUBATE
Azioni sul documento

LE PRIMAVERE RUBATE

creato da Redazione web
Info
pubblicato 20/04/2015 11:02

28 Aprile - 5 Maggio - 6 Giugno - Sant’Omero (Te)

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/le-primavere-rubate LE PRIMAVERE RUBATE Dal 28/04/2015 - 18:30 al 06/06/2015 - 00:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Sant'Omero (TE)
Contatti
Approfondimenti
Aggiungi evento al calendario iCal

Quinta edizione della rassegna culturale del Comune di Sant’Omero organizzata dalla Biblioteca Comunale “G. D’Annunzio”.

Tra aprile e giugno si svolgerà in tre incontri la quinta edizione di Mondo d'Autore, manifestazione culturale organizzata dalla Dott.ssa Grazia Faillace, Direttrice della Biblioteca Comunale G. D'Annunzio di Sant'Omero.

Un ciclo di incontri, un tema importante, relatori competenti e musica dal vivo: questo lo schema semplice ma di grande successo di Mondo d'Autore, che nelle passate quattro edizioni ha riscosso un notevole consenso stimolando il formarsi di un pubblico interessato e coinvolto che non teme di affrontare le grandi questioni irrisolte dei nostri tempi.

Il titolo dell'edizione 2015, “Le primavere rubate”, fa riferimento ai fatti avvenuti in anni recenti nei paesi del Mediterraneo, conosciuti come Primavere arabe, che hanno provocato rivolgimenti spesso sanguinosi e hanno minato alla base gli assetti politici e sociali dei paesi coinvolti. Un tema attuale e complesso, denso di elementi antitetici e contraddizioni come ogni tentativo di cambiamento, espresso in una tensione tra tradizione e modernità, regime autoritario e democrazia, laicità e fondamentalismo religioso.

Per sciogliere questi nodi Mondo d'Autore avrà l'onore di ospitare Lucia Goracci, inviata di Rainews 24, Giacomo Guerrera, Presidente di UNICEF Italia, Domenico Quirico, inviato de “La Stampa”, oltre che un gran numero di ricercatori e giornalisti ben noti per la qualità del proprio lavoro.

Ogni edizione è completata da una sezione estiva che getta uno sguardo sulla cultura locale, riportando alla luce gli innumerevoli affascinanti aspetti sepolti della ricca tradizione abruzzese.

Nella convinzione che il dialogo, la condivisione del sapere e la partecipazione attiva alla vita culturale siano gli strumenti per le basi durature di una umanità civile, aperta e pacifica, la Biblioteca comunale di Sant'Omero rappresenta da anni un punto di riferimento per chi crede in questi valori, investendo instancabilmente le proprie risorse nell'attuazione concreta di programmi culturali di altissimo livello.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi