"Le lacrime di Orfeo"
- Info
- pubblicato 11/06/2019 10:22
Spettacolo finale del Corso pomeridiano di Recitazione stagione 2018/2019
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/le-lacrime-di-orfeo
"Le lacrime di Orfeo"
(Europe/Rome / UTC200)
12/06/2019 da 17:00 to 21:00
|
---|---|
Dove | Teramo, via Orto Agrario |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
LA SCUOLA DI TEATRO SPAZIO TRE
presenta
Mercoledì 12 Giugno alle ore 17.00/18.00/19.00/20.00
giardino segreto – via Orto Agrario
(ingresso dai depositi comunali dietro Madonna delle Grazie)
Le lacrime di Orfeo
Ovidio – MetamorfosiJean Cocteau – OrphéeCesare Pavese – Dialoghi di Leucò
ISTALLAZIONE TEATRALE
Spettacolo finale del Corso pomeridiano di Recitazione stagione 2018/2019
IDEAZIONE E REGIA
Silvio Araclio
Assistenti al corso: Mauro Di Girolamo, Vincenzo Macedone Aiuti del regista: Vincenzo Macedone, Mauro Di Girolamo Costumi: Mariantonietta Lucci, Laboratorio teatrale Spazio Tre Elementi scenici: Mirco De Luca, Laboratorio teatrale Spazio Tre Audio: Prodeo snc Collaboratori: Piero Assenti, Federica Caucci
Con
Ilaria Alessandrini, Benedetto Benedettini, Giulio Cavarra, Maria Carmen Ciarelli, Riccardo Ciarrocchi, Eleonora Colantoni, Asia D’angelo, Francesca Maria Del Sordo, Serena Maria D’Orazio, Giorgia Dimarcoberardini, Beatrice Fascioli, Beatrice Felice, Elettra Ferrara, Arianna Flamminj, Maria Gaspero, Gaia Melozzi, Alice Montauti, Emanuele Napodano, Irene Noli, Adele Orsatti, Veronica Patriarca, Giada Ruggieri, Damiano Spinozzi, Alessandro Maria Tosti Guerra
Guide: Vincenzo Macedone, Alessandro Masci, Manuel Micolucci
Ingresso con invito
Info: Spazio Tre Teatro 331.4552619 – 0861247547 www.spaziotre.info
La Scuola di Teatro Spazio Tre, nata nel 1980, è ormai al suo trentanovesimo anno di attività.Lo spettacolo che presentiamo dà senso a un anno di lavoro condotto nel Corso Pomeridiano (dai 16 anni). Il Corso di Recitazione Pomeridiano, si sviluppa in un percorso formativo triennale e molti nostri allievi al termine vengono indirizzati e preparati per accedere alla frequenza delle maggiori Scuole di Teatro nazionali (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Scuola del Piccolo e Scuola Paolo Grassi a Milano, Scuola Teatro Stabile di Genova, Centro Sperimentale di Cinematografia). Lo spettacolo è il risultato finale di un anno di lavoro svolto dai 24 allievi del Corso Pomeridiano di Recitazione diretto da Silvio Araclio. I ragazzi, prevalentemente al primo anno di corso, hanno appreso i principi della recitazione attraverso la dizione, il training… l’esercizio teatrale attraverso scene di teatro classico e contemporaneo. Come di consuetudine il corso si conclude con un saggio finale: un vero spettacolo che vede gli allievi coinvolti ed emozionati ma soprattutto consapevoli di una disciplina, quella del teatro, che richiede dedizione e impegno.
Silvio Araclio