Tu sei qui: Home Eventi Le fave di San Nicola 2015
Azioni sul documento

Le fave di San Nicola 2015

creato da Privacy
Info
pubblicato 20/11/2015 13:05

Pollutri (CH) – Chiesa di San Salvatore sabato 5 dicembre 2015 ore 18.00, domenica 6 dicembre ore 10.00

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/le-fave-di-san-nicola-2015 Le fave di San Nicola 2015 Dal 05/12/2015 - 18:01 al 06/12/2015 - 23:01
(Europe/Rome / UTC100)
Dove Pollutri (Ch)
Contatti
  • 0873907359
Approfondimenti
Aggiungi evento al calendario iCal

Le feste in onore di S. Nicola di Bari trovano a Pollutri uno dei centri cultuali più antichi e rappresentativi. Una settimana prima del 6 le mogli dei deputati della festa con altre volontarie si radunano nella 'Casa di San Nicola' per preparare i caratteristici pani sacrali, tra cui le pupatte e i cavallucci, che saranno distribuiti la vigilia e il giorno della festa a tutti i pellegrini e visitatori. La benedizione del parroco e la recita della preghiera di rito dà inizio all'impasto. Nel pomeriggio della vigilia, dopo la santa messa, la folla si raduna per assistere all'accensione delle quattordici caldaie per la cottura delle fave, altro cibo connesso al culto del santo. Secondo una leggenda, infatti, San Nicola salvò il popolo di Pollutri distribuendo un pugno di fave che miracolosamente si moltiplicò riuscendo a sfamare tutti. Sono i ragazzi a predisporre le caldaie nel piazzale antistante la chiesa parrocchiale e a curarne l'accensione. L'avvenimento si carica di grande aspettativa e i giovani fanno a gara per provocare l'accensione più rapida e la relativa bollitura che farà meritare al gruppo vincitore un premio. L'accensione, secondo una collaudata regia prende avvio nelle prime ombre della sera quando il divampare delle fiamme crea un'atmosfera di forte suggestione. Le fave cotte vengono poi trasportate nella 'Casa di San Nicola" per essere distribuite con il pane ai partecipanti; una parte viene conservata per i pellegrini che interverranno il giorno successivo. Il sei dicembre si ripetono le cerimonie liturgiche e si svolge la processione con la caratteristica barca carica di bambini, ispirata alla cerimonia barese. La barca ricorda il trasporto delle spoglie del Santo da Mira a Bari.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi