Tu sei qui: Home Eventi La Scuola di teatro SPAZIO TRE presenta: Molière e Cervantes - Atti Unici Spettacolo finale del Corso pomeridiano di Recitazione stagione 2016/2017
Azioni sul documento

La Scuola di teatro SPAZIO TRE presenta: Molière e Cervantes - Atti Unici Spettacolo finale del Corso pomeridiano di Recitazione stagione 2016/2017

creato da volontariserviziocivile
Info
pubblicato 15/06/2017 10:42

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/la-scuola-di-teatro-spazio-tre-presenta-moliere-e-cervantes-atti-unici-spettacolo-finale-del-corso-pomeridiano-di-recitazione-stagione-2016-2017 La Scuola di teatro SPAZIO TRE presenta: Molière e Cervantes - Atti Unici Spettacolo finale del Corso pomeridiano di Recitazione stagione 2016/2017
18/06/2017
da 18:00 to 20:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Giardini della Provincia - Teramo
Contatti
Aggiungi evento al calendario iCal

La Scuola di Teatro SPAZIO TRE presenta Domenica 18 Giugno ore 18.00 e ore 20.00 Giardini della Provincia - Via Pietro Rosati 2 - Teramo

  • Molière e Cervantes  Atti Unici.

Spettacolo finale del Corso pomeridiano di Recitazione stagione 2016/2017 

Regia e adattamento Silvio Araclio
Assistente al corso: Mauro Di Girolamo 
Aiuti del regista: Vincenzo Macedone, Mauro Di Girolamo
Costumi: Laboratorio teatrale Spazio Tre e Bartolomeo Giusti 
Assistenti ai costumi: Carla Wu, Giulia Sorgi
Collaborazione organizzativa: Federica Caucci
Luci: Prodeo Snc

con
Alessia Acciaio, Ludovica Adorante, Ingrid Arduini, Giulio Cavarra, Lucrezia De Donatis, Marianna De Luca, Alberto Di Giosia, Riccardo Di Giovannantonio, Silvia Di Michele, Fabio Di Pietrantonio, Camilla Ianni, Ludovica Micaletti, Manuel Micolucci, Maya Pecorale, Filippo Ruggieri, Giada Ruggieri, Giulia Sbraccia, Giulia Sorgi, Maria Stanchieri, Ludovica Stecher, Carla Wu

Ingresso libero.

La Scuola di Teatro Spazio Tre, nata nel 1980, è ormai al suo trentasettesimo anno di attività.
Lo spettacolo che presentiamo dà senso a un anno di lavoro condotto nel Corso Pomeridiano (dai 16 anni). 
Il Corso di Recitazione Pomeridiano, si sviluppa in un percorso formativo triennale e molti nostri allievi al termine vengono indirizzati e preparati per accedere alla frequenza delle maggiori Scuole di Teatro nazionali (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Scuola del Piccolo e Scuola Paolo Grassi a Milano, Scuola Teatro Stabile di Genova, Centro Sperimentale di Cinematografia). 
Anche quest’anno i giovani allievi sono giunti con entusiasmo e con responsabile sacrificio allo spettacolo finale. I giovani attori si sono misurati con il Bravaccio Vedovo di Miguel de Cervantes e con due atti unici (Il cornuto immaginario e il medico volante) e due scene da il tartufo di Molière .
Lo spettacolo vede inoltre, accanto ai giovani del terzo anno, le nuove leve del primo anno. 
Voglio ricordare e con legittimo orgoglio, che, come da note allegate, la mia Scuola di Teatro ha formato la maggior parte dei professionisti dello spettacolo che dalla regione hanno intrapreso la carriera.

— Classificato con: Aree tematiche:
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi