Tu sei qui: Home Eventi La scrittrice bosniaca Elvira Mujčić a Pineto e a Colonnella per "Emergenze mediterranee"
Azioni sul documento

La scrittrice bosniaca Elvira Mujčić a Pineto e a Colonnella per "Emergenze mediterranee"

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 10/11/2015 10:55

L'ingresso agli eventi è gratuito.

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/la-scrittrice-bosniaca-elvira-mujcic-a-pineto-e-a-colonnella-per-emergenze-mediterranee La scrittrice bosniaca Elvira Mujčić a Pineto e a Colonnella per "Emergenze mediterranee" Dal 12/11/2015 - 21:00 al 13/11/2015 - 23:00
(Europe/Rome / UTC100)
Contatti
Approfondimenti
Aggiungi evento al calendario iCal

L’edizione 2015 di “Emergenze mediterranee”, la rassegna che in provincia di Teramo dedica ogni anno cinque mesi di eventi ai temi e ai talenti che emergono nel contesto euro-mediterraneo, è dedicata al “Mythos” nel senso etimologico di “racconto”. In questo contesto non poteva mancare un evento incentrato sul rapporto tra lingua e identità.

Nella consueta sezione dedicata alle “scritture migranti”, “Emergenze mediterranee” ospita a:

  • Pineto giovedì 12 novembre (ore 21, Villa Filiani)
  • Colonnella venerdì 13 (ore 21, Sala Polifunzionale “Ennio Flaiano”)

L'ingresso agli eventi è gratuito.

la scrittrice bosniaca Elvira Mujčić per parlare del suo suo libro La lingua di Ana (Infinito Edizioni, 2012). La protagonista del libro è Ana, un’adolescente moldava che si trova catapultata in Italia per seguire la madre badante, e deve reinventare, mentre impara ad esprimersi in italiano, il rapporto con se stessa e con i suoi punti di riferimento, familiari e sociali. Come Ana, in questa impervia “terra di mezzo” – tra due lingue, due culture, due identità – si trovano oggi molti “italiani” in transito dalla terra di nascita alla terra di cittadinanza. La lingua, universo di strumenti e simboli, è il luogo in cui l’attraversamento da una terra all’altra trova da una parte gli ostacoli, dall’altra la spinta per andare oltre e reinventarsi.

Elvira Mujčić è nata in Serbia nel 1980. è vissuta a Srebrenica, in Bosnia, fino al 1992, quando ha iniziato il suo girovagare per stabilirsi, infine, a Roma. Laureata in Lingue e letterature straniere, scrittrice e traduttrice letteraria, ha scritto pezzi teatrali, saggi e reportage per diverse riviste italiane. Per i tipi di Baldini, Castoldi & Dalai ha tradotto in italiano Il letto di Frida di Slavenka Drakulić. Con Infinito edizioni ha pubblicato Al di là del caos. Cosa rimane dopo Srebrenica (2007), E se Fuad avesse avuto la dinamite? (2009), l’e-book Sarajevo: la storia di un piccolo tradimento (2011) e La lingua di Ana (2012).

Per informazioni:Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo - Sezione Italiana
Via Nazario Sauro, 27 (c/o Società della Musica e del Teatro "Primo Riccitelli")
64100 TERAMO (ITALIA)Tel. +39 3666286924 - +39 3666286907
E-mail: info@istitutoteatromediterraneo.it
www.istitutoteatromediterraneo.it

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi