Tu sei qui: Home Eventi la Riccitelli: Lecce Accordion Project
Azioni sul documento

la Riccitelli: Lecce Accordion Project

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 07/05/2015 10:35

mercoledì 13 maggio - ore 18:00 - Teramo

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/la-riccitelli-torna-con-i-concerti-di-primavera la Riccitelli: Lecce Accordion Project
13/05/2015
da 18:00 to 00:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Teramo
Aggiungi evento al calendario iCal

Dopo molti anni di assenza, la Riccitelli riporta a Teramo “I Concerti di Primavera”, la rassegna tradizionalmente riservata ai migliori allievi dei Conservatori di Musica italiani che torna oggi completamente rinnovata nelle proposte e nei contenuti.

Sei gli Istituti selezionati che hanno segnalato giovani talenti per questa nuova edizione, il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, il “Piccinni di Bari, il “Maderna di Cesena, il “Cherubini” di Firenze, “Tito Schipa di Lecce”, il “D’Annunzio” di Pescara. Sei i concerti in programma, tutti alle ore 18 nella Sala San Carlo.

Ad aprire la manifestazione il Lecce Accordion Project, un trio di tre studenti di fisarmonica del Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce, Michele Bianco, Giovanni Fanizza e Francesco Coluccia, tutti iscritti agli ultimi anni del corso di Fisarmonica. Il Lecce Accordion Project nasce proprio su impulso del docente di riferimento dell’istituto leccese, M° Germano Scurti, e ha già portato i giovani protagonisti a numerose partecipazioni artistiche. Vario e articolato il programma, che spazierà da J. S. Bach a J. Ganzer, G. Hermosa, B. Precz, P. Baranek e altri ancora.

Inoltre prenderanno parte alla Rassegna:

- 14 maggio
la flautista Francesca Faruoli accompagnata al pianoforte da Gian Marco Verdone per il Conservatorio di Cesena.

- 18 maggio
Daria Nachaeva, da Firenze, al violino e Jonathan Rossi Ferrucci al pianoforte

- 20 maggio
il sassofonista Giulio Di Prato con la pianista Chiara Pulsoni del Conservatorio pescarese.

- 25 e 28 maggio
il violista Daniele Vallabrega accompagnato da Alessandro Viale dal Conservatorio di Roma e, in chiusura, Giorgio Trione Bartoli al pianoforte per il “Piccinni” di Bari.

Al termine di ogni appuntamento, nella Corte interna dei Civici Musei teramani, sarà offerta ai presenti una degustazione di prodotti tipici.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi