Tu sei qui: Home Eventi La Riccitelli inaugura “DIESIS. Sonorità emergenti”
Azioni sul documento

La Riccitelli inaugura “DIESIS. Sonorità emergenti”

creato da Archivio e protocollo
Info
pubblicato 08/06/2018 08:08

Domenica 10 giugno, nella suggestiva cornice dei Giardini della Provincia di Teramo alle 21.30, avrà luogo la manifestazione “IL PASSAGALLO in TRACANTIESUONI – Abruzzo”, una performance che vedrà protagonisti Graziella Guardiani canto, flauti dolci, Guerino Marchegiani fisarmonica, organetti, Carlo Di Silvestre chitarre, colascione, Giovanni Ciaffarini violino, Fabio Di Gabriele tamburi a cornice, Gabriele Guardiani percussioni

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/la-riccitelli-inaugura-201cdiesis-sonorita-emergenti201d La Riccitelli inaugura “DIESIS. Sonorità emergenti”
10/06/2018
da 21:30 to 23:59
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Giardini "Marco Pannella" della Provincia di Teramo - Via Pietro Rosati - Teramo
Contatti
Aggiungi evento al calendario iCal

Sarà un viaggio sonoro in Terra d’Abruzzo, dove i riti del calendario si susseguivano ai riti nuziali, i canti narravano il distacco familiare e accompagnavano i braccianti al lavoro, le donne trovavano libero sfogo nelle ninna nanne rivolte ai loro pargoli e raccontavano in musica i fatti di sangue e le storie di santi-eroi, gli uomini portavano con il canto le rassicurazioni a chi viveva nelle incertezze della quotidianità mentre i suoni ed il ritmo del saltarello riecheggiavano per le aie dove i passi muovevano veloci dietro gli sguardi. Il passagallo, con i suoi vent’anni di riproposta, restituisce il senso di appartenenza ad una comunità dove i cantori e i suonatori spontanei rivestivano un importante ruolo sociale.

Lo spettacolo è il primo, nell’ambito dell’accordo di Programma MiBACT-DGS/Regione Abruzzo per i progetti di attività culturali di spettacolo dal vivo da attuare nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016, che la Riccitelli organizza all’interno di “DIESIS / Sonorità emergenti”. Sette eventi, sotto l’egida quindi del Mibact e della Regione Abruzzo, dislocati in luoghi di adeguato rilievo storico, architettonico e culturale.

Lunedì 11 giugno nella Sala Consiliare del Comune di Campli alle 21.30, il secondo degli spettacoli previsti, “BAGAGLI A MANO – Abruzzo. PATRIMONI IMMATERIALI DEGLI ABRUZZESI NEL MONDO”, uno spettacolo di musica e narrazione per raccontare l’emigrazione abruzzese nel mondo. In scena, Antonella Ciaccia voce narrante, Graziella Guardiani canto, flauti dolciGuerino Marchegiani fisarmonica, organettiCarlo Di Silvestre chitarre, colascioneGiovanni Ciaffarini violinoFabio Di Gabriele tamburi a corniceGabriele Guardiani percussioni. Canzoni e racconti dell’emigrazione italiana”, in scena i racconti e le melodie a cui gli emigranti affidavano la nostalgia dei paesi che avevano lasciato, il rimpianto degli affetti ormai lontani, le aspettative di una vita migliore. I musicisti de Il Passagallo e l’attrice Antonella Ciaccia “aprono le valigie” dei tanti italiani e abruzzesi all’estero, tirando fuori i “diari di bordo” di quei viaggi della speranza, di quelle storie drammatiche e a volte tragiche, di fatica e di riscatto, testimonianze dirette, ma anche fogli di giornale e pagine di letteratura che raccontano una parte importante della nostra identità nazionale e regionale.

Due occasioni diverse per divertirsi e per pensare, per emozionarsi  e commuoversi, per dare spazio a ricordi lontani testimoni di un tempo che fu e che ci ha consegnato una eredità preziosa. Due occasioni da non perdere!

Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero

Vi aspettiamo!!!

 

 

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi