La rendicontazione dei Progetti Europei
- Info
- ultima modifica 19/01/2016 09:50
Giulianova Alta (Te) - Circolo virtuoso Il Nome della Rosa via Gramsci 46/a venerdì19 febbraio 2016 sabato 20 febbraio 2016 venerdì 26 febbraio 2016 sabato 27 febbraio 2016 ore 9.00
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/la-rendicontazione-dei-progetti-europei-1
La rendicontazione dei Progetti Europei
Dal 19/02/2016 - 08:00 al 27/02/2016 - 12:00
(Europe/Rome / UTC100)
|
---|---|
Dove | Giulianova Alta (Te) |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Itaca Associazione per lo sviluppo locale
Coordinatore scientifico: Mauro Vanni
Docente: Alessandro Santone Tutor: Marta D'Eugenio (area europrogettazione Associazione ITACA)
Finalità Lavorare con i progetti europei significa non solo saper pianificare obiettivi, risultati e attività coerenti con le priorità dei bandi e rispondenti ai bisogni dei proponenti, ma anche saperle correttamente gestire dal punto di vista finanziario.
La rendicontazione svolta nell’ambito di un partenariato europeo è una procedura complessa che va dalla chiusura della fase di progettazione all’invio del rapporto finale alla Commissione Europea: ogni partner deve essere in grado di effettuare una rendicontazione interna sul piano finanziario e contribuire alla definizione del rapporto finale nel rispetto dei tempi previsti dalla Commissione.
Ecco perché diventa necessario acquisire e migliorare, da parte dei soggetti coinvolti nel partenariato, competenze mirate all’organizzazione e allo svolgimento delle attività collegate alla rendicontazione al fine di evitare inefficienze, e, nei casi più gravi, di evitare il recupero delle risorse finanziarie da parte della Commissione europea. Il seminario offre un percorso formativo completo sui principi e sulla pratica relativa alla rendicontazione dei progetti comunitari a gestione diretta e indiretta. Oltre al quadro giuridico di riferimento, il programma prevede la trattazione dei vari processi applicabili e del sistema di controllo.
Destinatari Amministratori, funzionari e dipendenti di enti pubblici. Associazioni di categoria e imprese. Laureandi. Liberi professionisti.
Programma
Richiamo concetti fondamentali · Le caratteristiche dei finanziamenti europei a gestione diretta e indiretta · Il progetto: obiettivi, risultati, piano di lavoro e budget · I bandi europei
L'accordo di sovvenzione · Il contratto con la Commissione Europea · Il contratto: disposizioni generali e specifiche, clausole speciali, descrizione dell’azione e budget · Le voci di spesa: criteri di ammissibilità · I costi diretti di progetto · I costi indiretti · I contributi in natura
I documenti giustificativi di spesa e di pagamento · Periodo di eleggibilità e validità dell'impegno · Spese del personale interno ed esterno · Spese in beni durevoli: costruzione, acquisto, leasing e noleggio · I subappalti · Materiali di consumo · Spese finanziarie, bancarie e legali · Acquisti di materiale usato, terreni e beni immobili · Altri costi · Iva ed altre imposte e tasse
Il controllo · Periodo di eleggibilità e validità dell'impegno · Finalità, ambito applicativo e principi generali · Articolazioni del controllo: ex ante, in itinere, ex post
La rendicontazione · Le procedure di calcolo · Il monitoraggio interno: effort e cost report · Preparazione e raccolta dei giustificativi di spesa · Redazione dei cost statements · Problematiche fiscali e IVA · La distribuzione del contributo finanziario europeo · L’accordo di partenariato · Il sistema di controllo
Il sistema contabile per la rendicontazione · Come integrare le procedure amministrative dell’ente e dell'impresa con gli obblighi contabili · Relazioni tra rendicontazione e bilancio dell’ente/impresa · La contabilità analitica come strumento di gestione e controllo · Le verifiche economico-finanziarie
Esercitazioni
La quota di partecipazione è di 200 euro (un terzo all’iscrizione ed il restante entro la quarta lezione) Previsto sconto del 10% per i soci di ITACA
Info e contatti per iscrizioni Circolo Virtuoso “Il nome della Rosa” Via Gramsci 46/a – 64021 Giulianova (TE) 338/96.08.270 – 338/97.27.534 nomenrosae@gmail.com
info@ilnomedellarosa.com