Tu sei qui: Home Eventi "LA CUCINA TERAMANA. DAGLI APPUNTI DI RINO FARANDA"
Azioni sul documento

"LA CUCINA TERAMANA. DAGLI APPUNTI DI RINO FARANDA"

creato da volontariserviziocivile
Info
ultima modifica 25/03/2019 09:15

Venerdì 29 Marzo 2019, alle ore 18 Teramo, Sala Polifunzionale in Via Comi 10

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/la-cucina-teramana-dagli-appunti-di-rino-faranda "LA CUCINA TERAMANA. DAGLI APPUNTI DI RINO FARANDA"
29/03/2019
da 18:00 to 23:59
(Europe/Rome / UTC100)
Aggiungi evento al calendario iCal

Il libro è stato realizzato a cura di Claudio D’Archivio, interverranno, insieme al curatore del volume, il prof. Edoardo Cipriani e la prof.ssa Alessandra Gasparroni, che hanno firmato due interessanti contributi all'interno del volume. A moderare l’incontro, il giornalista Sandro Galantini.

IL LIBRO
Il volume, stampato su carta naturale avoriata di pregio, raccoglie 121 ricette della più antica tradizione gastronomica teramana provenienti dagli appunti dell’indimenticabile professor Rino Faranda. Scrittore, docente, educatore, umanista e fine conoscitore della cucina teramana, Faranda ci ha lasciato un patrimonio straordinario fatto di sapienza e conoscenze, a cui questo volume intende rendere omaggio. Solo alcune delle prelibatezze della vera cucina teramana qui raccontate nelle loro ricette più tradizionali: fegatini, coratella, quajata, ventricina, maccheroni alla chitarra, timballo, ravioli, patellette, fregnacce, scrippelle ’mbusse, virtù, fracchiata, granitti, tacchino alla canzanese, capra alla neretese, mazzarelle, ciffi e ciaffe, agnello cacio e ova, pecora alla callara, arrosticini, ’ndocca ’ndocca, nnuje, musilli, trippa, formaggio fritto, baccalà, fuje strascinite, tiella, pizza rustica, pastuccia, pizza dolce, pizza cola, caggionetti, neole, uccelletti, pepatelli, spumini, torroncini, bocconotti...

Partner del progetto editoriale Ricerche&Redazioni, il Gruppo Medico D'Archivio, che da anni si distingue nel panorama abruzzese per l'intelligente e costante azione di mecenatismo culturale.

La bellissima illustrazione in copertina è di Fabrizio Lucchese.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi