Tu sei qui: Home Eventi La Carovana dei suoni - l'organetto e altri mille barbari strumenti.
Azioni sul documento

La Carovana dei suoni - l'organetto e altri mille barbari strumenti.

creato da Archivio e protocollo
Info
pubblicato 19/06/2018 08:45
La Carovana dei Suoni sta arrivando! Masterclasses, mostre mercato di liuteria, lezioni concerto e grandi spettacoli dedicati alla musica di tradizione!

La Carovana dei suoni sta arrivando!  L'etno-festival itinerante che riconnette il capitale sonoro abruzzese e teramano alle espressioni della musica nazionale ed internazionale parte da Isola del Gran Sasso giovedì 21 giugno, si sposta venerdì 22 a Civitella del Tronto e sabato 23 a Campli e si conclude domenica 24 a Tossicia. 
Nel programma masterclasses gratuite di organetto, tamburi a cornice e balli tradizionali (dalle 10.00 alle 13.00), lezioni concerto sugli strumenti musicali del Centro Italia (ore 18.00), esibizioni itineranti delle formazioni bandistiche della provincia di Teramo (dalle 17.00 alle 20.00) e una mostra-mercato di liuteria etnica ed editoria specializzata (dalle 17.00 alle 24.00).  
Ogni sera, alle 21.30, è previsto un grande concerto con artisti nazionali ed internazionali: la Compagnia di musica siciliana #Unavantaluna (Isola del Gran Sasso, Via San Gabriele, giovedì 21 giugno), #EnzoAvitabile con i  #BottariDiPortico#BlackTarantellaBand (Civitella del Tronto, Piazza Filippi Pepe, venerdì 22 giugno), il gruppo laziale  #SuoniDellaTerra (Campli, Piazza Vittorio Emanuele II, sabato 23 giugno) e, per chiudere, #JamalOuassiniTrio insieme a  #IlPassagallo (Tossicia, Piazza del Mercato, domenica 24 giugno). 
Nell’ultimo giorno della Carovana, a Tossicia, l’etnomusicologo Carlo Di Silvestre presenterà il cd prodotto per il festival, una raccolta di registrazioni inedite provenienti dalle indagini sul campo condotte a partire dal 1964 (Chiesa di Sant'Antonio, ore 18.00).

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi