Tu sei qui: Home Eventi L’Associazione “Federica e Serena” devolve il ricavato delle attività al Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese
Azioni sul documento

L’Associazione “Federica e Serena” devolve il ricavato delle attività al Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese

creato da volontariserviziocivile
Info
pubblicato 07/08/2017 09:24

Il prossimo Festival “Note su ali di farfalla” nel chiostro della Madonna delle Grazie a Teramo il 16 settembre.

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/l2019associazione-201cfederica-e-serena201d-devolve-il-ricavato-delle-attivita-al-soccorso-alpino-e-speleologico-abruzzese L’Associazione “Federica e Serena” devolve il ricavato delle attività al Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese 16/09/2017
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Madonna delle Grazie, Teramo
Contatti
Approfondimenti
Aggiungi evento al calendario iCal

TERAMO – L’associazione “Federica e Serena” sostiene il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese, devolvendo a suo favore gli incassi delle attività 2016/17, che serviranno all’acquisto di materiale medico. La consegna dei fondi è avvenuta oggi alla presenza della consigliera del Comune di Montorio Angela Di Giammarco, di Dorotea Ardizzi ed Enrica Centi del Soccorso Alpino, corpo di volontari che si è fortemente distinto per gli interventi di soccorso alle vittime del terremoto dell’Aquila e poi nei recenti eventi sismici del Centro Italia, a Rigopiano e nell’emergenza maltempo che ha colpito l’entroterra teramano ad inizio anno:

“Con questa donazione crediamo di dare piena espressione alla volontà delle nostre amiche – spiega la presidente dell’associazione Elena Di Tommaso -, entrambe infatti studiavano con passione e profitto medicina all’Aquila prima che quella terribile notte del 6 aprile le portasse via. I proventi sono frutto di un anno ricco di iniziative tra le quali la VI edizione di “Note su ali di farfalla: notte per Federica e Serena” che si è svolta, col patrocinio dei Comuni di Bisenti, Montorio al Vomano e Teramo, a Montorio nel settembre 2016Il festival nella passata edizione ha ospitato l’artista Ginevra Di Marco che si è esibita in trio con Francesco Magnelli e Andreino Salvadori per una serata ricca di splendide emozioni, dove si è percorso un viaggio lungo 10 anni: da Stazioni Lunari a Mercedes Sosa, una ricerca musicale per riscoprire pezzi della tradizione popolare”.

 

Sempre i volontari del Soccorso Alpino hanno estratto viva dalle macerie dopo 23 ore Marta Valente, componente dell’associazione costituita in ricordo di Serena ScipioneFederica Moscardelli.

 

Ringraziamo l’associazione Federica&Serena per questi fondi che serviranno all’acquisto di materiale sanitario – dichiara Dorotea Ardizzi, tecnico del Soccorso Alpino – e andranno a incrementare le dotazioni alle donne e agli uomini volontari dell’unico corpo di soccorso medicalizzato che è h24 e per 365 giorni l’anno a servizio del territorio”.

 

Alla serata di solidarietà hanno partecipato anche le campionesse olimpiche Fabrizia D’OttavioDaniela Masseroni, con il team Bosch-Randstadt del progetto “Allenarsi per il futuro”, ed è stata allestita una mostra fotografica sulla montagna con gli scatti di Alessandro De RuvoClaudio Cargini. L’associazione sta lavorando alla prossima edizione del Festival, la settima, in programma il 16 settembre nel Chiostro della Madonna delle Grazie a Teramo, sempre con un ricco parterre di interpreti della scena musicale italiana di prim’ordine e la partecipazione di campioni olimpici, oltre all’allestimento di mostre, estemporanee d’arte e installazioni di giovani talenti locali.

 

Allegati
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi