Tu sei qui: Home Eventi L'Orgoglio delle Donne - profili di donne teramane
Azioni sul documento

L'Orgoglio delle Donne - profili di donne teramane

creato da volontariserviziocivile
Info
ultima modifica 11/07/2017 08:25

Il comitato "SeNonOraQuando? (Snoq)” di Teramo presenta giovedì 13 luglio, alle ore 18, negli spazi de L’Arca – Laboratorio delle arti contemporanee di Teramo, la pubblicazione "L'Orgoglio delle Donne. Profili di donne teramane" (Galaad Edizioni), dedicata alla memoria di Ester Pasqualoni.

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/l-orgoglio-delle-donne-profili-di-donne-teramane-1 L'Orgoglio delle Donne - profili di donne teramane
13/07/2017
da 14:00 to 00:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove L'Arca - Laboratorio delle arti contemporanee, Largo San Matteo, Teramo
Aggiungi evento al calendario iCal

È il quarto quaderno pubblicato dal comitato Snoq cittadino su figure femminili di Teramo, del recente passato e del presente, che hanno contribuito e contribuiscono, ognuna nel proprio campo, a fare la storia e la cultura del nostro territorio e a migliorare la vita delle persone.

La prima edizione de "L'Orgoglio delle Donne" ha visto la luce nel 2013 e da allora il librino è diventato una pubblicazione annuale. Un appuntamento fisso per raccontare e ricordare l'impegno e il talento femminili.

In questo quarto numero vengono ritratte sette signore: Claudia Rita Castracane, direttrice per 25 anni (1986-2011) dell’Archivio di Stato di Teramo; Rita Censoni (1913-1992), prima donna medico pediatra a Teramo e tra le prime donne medico in Abruzzo; Liliana De Dominicis (1957-2007), violinista, fondatrice dell’Orchestra Benedetto Marcello e delle sue stagioni concertistiche; Maria Di Antonio Nigro, “ragazza” novantenne, pluripremiata attivista nel campo del volontariato sociale; Anna Ferrante, educatrice e pedagogista, fondatrice dell’innovativo nido Pinocchio e dell’associazione Teramo Children; Luisa Franchi Dell’Orto, archeologa, docente universitaria, saggista, autrice dei monumentali Dat - Documenti dell’Abruzzo teramano; Nicoletta Guidobaldi, musicologa, docente nell’università di Bologna, autrice di numerose pubblicazioni.

I ritratti sono stati scritti, rispettivamente, da Catia D’Annunzio, Paola Bertazzi (figlia di Rita Censoni), Anna Fusaro, Adriana Paola Di Giulio, Monia Pecorale (portavoce del comitato Snoq Teramo), Rita Albera, Maddalena Lenti. Introduzione di Giovanna Cortellini, componente del comitato teramano Snoq.

Alla presentazione di giovedì 13 luglio interviene per un saluto il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi. Con le protagoniste dei ritratti e i familiari delle signore che non ci sono più intervengono, oltre alle autrici dei testi, gli editori Paolo Ruggieri e Paola Vagnozzi, titolari della casa Galaad.

Nell’occasione saranno esposti alcuni disegni di Anna Ferrante.

Intermezzi musicali del maestro Lino Pasquarelli alla chitarra.

Ingresso libero.

Allegati
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi