Tu sei qui: Home Eventi L'essere creativo del femminile nell'arte della Musica
Azioni sul documento

L'essere creativo del femminile nell'arte della Musica

creato da admin
Info
pubblicato 10/03/2014 09:46

Mercoledì 12 marzo 2014 alle ore 17,45 nei locali della Sala di Lettura “Prospettiva Persona” proseguono gli incontri del Salotto Culturale. L’incontro, curato da Silvia Clara Meda, sarà dedicato a L'essere creativo del femminile nell'arte della musica. Saranno proposti brani, per violino (Silvia Trimarelli) e pianoforte (Silvia Clara Meda), di Clara Wieck Schumann. La cittadinanza è invitata

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/l-essere-creativo-del-femminile-nell-arte-della-musica L'essere creativo del femminile nell'arte della Musica
12/03/2014
da 17:45 to 00:00
(Europe/Rome / UTC100)
Dove Sala di Lettura “Prospettiva Persona” - Via N. Palma, 37 - 64100 Teramo
Contatti
  • CRP - Prospettiva Persona
    0861 244763
Approfondimenti
Aggiungi evento al calendario iCal

Clara Wieck Schumann derivava da una famiglia che aveva coltivato l'arte della musica da generazioni. Il padre, Johann Gottlob Friedrich Wieck ( 1785 - 1873 ), appassionato di musica, fondò una fabbrica di pianoforti . La madre, Marianne Tromlitz ( 1797 - 1872 ), era cantante e pianista, il nonno di Marianne, Johann Georg Tromlitz , era stato un celebre compositore, mentre il padre era cantore a Plauen . [1]
Accortosi ben presto del dono di Clara, Friedrich Wieck decise di sottrarla alle distrazioni della scuola in comune, di destinarla a corsi privati e, soprattutto, di farne una virtuosa del pianoforte. Teneva per lei, ancora incapace di esprimersi correntemente per iscritto, un diario in cui annotava fatti e avvenimenti alla prima persona. Wieck insegnava personalmente il pianoforte alla figlia. Il suo metodo pedagogico ne fece una concertista acclamata, e fu applicato con successo anche da Robert Schumann o Hans von Bülow . Non fu però particolarmente rispettoso dei diritti dell'infanzia; d'altra parte, l'insegnamento extramusicale di cui beneficiò Clara fu molto limitato. L'influsso del padre durò a lungo, ed è palpabile nel repertorio dei concerti del primo periodo ( Friedrich Kalkbrenner , Camille Pleyel , Ignaz Moscheles e Henri Herz ). Solo una volta staccatasi dall'intransigente figura paterna, Clara inserì nei suoi programmi pagine di Ludwig van Beethoven o Johann Sebastian Bach.Friedrich Wieck accompagnava sempre la giovane figlia in tournée. Si preoccupava dei contratti, della sala e dello strumento. Su quest'ultimo aspetto era particolarmente puntiglioso: portava con sé tutto l'armamentario necessario ad accordare e riparare i pianoforti a coda su cui avrebbe suonato Clara. All'epoca, infatti, non era possibile portare con sé uno strumento di quella taglia e, inoltre, i vari pianoforti erano sovente difettosi: tasti che si incastravano, sordine che si bloccavano e così via.
Sembra che Clara cominciò a parlare molto tardi, verso i quattro anni, e solo dopo aver passato un anno lontana dal padre, in casa dei nonni. I corsi intensivi di pianoforte cominciano all'età di cinque anni. Si conosce anche la data del suo primo concerto: il 20 ottobre 1829 presentò, con un'altra allieva di suo padre, un pezzo a quattro mani di Friedrich Kalkbrenner . La piccola concertista si esibirà poi anche di fronte a Goethe , Niccolò Paganini e Franz Liszt . Tenne concerti in numerose città; a Vienna , all'età di 18 anni, fu nominata virtuosa da camera dell'imperatore. Nell'attività di compositrice non fu da meno: le sue Quatre Polonaises op. 1 furono pubblicate quando aveva solo dieci o undici anni. Seguirono Caprices en forme de Valse , Valses romantiques , Quatre pièces caractéristiques , Soirées musicales , un concerto per pianoforte e molte altre pagine ancora.
Innamoratasi di Robert Schumann , allievo di suo padre, poté sposarlo nel 1840 , nel giorno del proprio ventunesimo compleanno, in quanto osteggiati dal padre di Clara, musicista mediocre, invidioso dell'enorme talento di Robert. I primi anni di matrimonio furono sereni e assai fecondi per Schumann. La coppia si stabilì a Dresda , dove Robert si diede totalmente alla composizione. Seguendo il marito nei successivi spostamenti, Clara si dedicò alla sua assistenza, dacché i sintomi della sua instabilità mentale si manifestavano e poi si aggravarono, via via negli anni, e in particolare a Düsseldorf dove nel 1850 il marito aveva trovato lavoro.
Dopo la morte di Robert Schumann il 29 luglio 1856, Clara si dedicò principalmente alla interpretazione dei lavori del marito, ma quando visitò per la prima volta l'Inghilterra nello stesso anno, in gran parte grazie ai buoni uffici dell'amico e compositore William Sterndale Bennett , la critica si pronunciò contro la musica di Schumann in un coro di disapprovazione.
Ebbe un ruolo importante nel far rientrare tra i favori della critica il Concerto in re minore di Brahms , un'opera che dopo la prima esecuzione venne accolta tiepidamente, [2] mentre verrà valorizzata solo negli anni settanta dell' Ottocento principalmente dopo gli sforzi di Clara Schumann e dello stesso autore. [3]
La pianista tornò a Londra nel 1865 e continuò con le sue esibizioni ogni anno, con l'eccezione di quattro, fino al 1882 . In Inghilterra tenne concerti nuovamente ogni anno tra il 1885 to 1888 . Le interruzioni dall'attività pianistica furono frequenti, in quanto la Wieck-Schumann attraversò periodi di forte affaticamento che finirono per sfociare in una vera e propria patologia. Tra il 1873 e il 1875 , la pianista fu costretta a cancellare tutti gli impegni per i fortissimi dolori che provava. Secondo la medicina moderna, si è ricostruito trattarsi di una "sindrome da sovraccarico", caratteristica di alcuni musicisti che arrivano a suonare fino a 15 ore al giorno. Clara soffriva dolori fortissimi alle braccia dovuti al superlavoro e solo nel 1875 trovò sollievo grazie alle tecniche innovative interdiscplinari per la lotta al dolore introdotte da Friedrich von Esmarch a Kiel . Le cure migliorarono il suo quadro clinico, ma comunque venne diminuita l'attività concertistica e vennero tolti dal repertorio i pezzi più impegnativi fisicamente, tra cui il concerto di Brahms che la lasciava stremata. [4]
Inizialmente si interessò ai lavori di Liszt, ma in seguito sviluppò una netta ostilità contro di lui. Smise di suonare qualsiasi sua opera e cancellò la dedica a Liszt fatta dal marito della Fantasia in fa maggiore quando ne pubblicò l'opera completa. Rifiutò di partecipare al festival per il centenario di Beethoven che si tenne a Vienna nel 1870 , quando venne a sapere che Liszt e Richard Wagner vi avrebbero partecipato. [3] Fu infatti particolarmente feroce nelle critiche anche di Wagner. Disse del Tannhäuser che "si consuma nelle atrocità"; descrisse il Lohengrin come "orribile"; e scrisse che il Tristano e Isotta era "la cosa più ripugnante che ho mai visto o sentito in tutta la mia vita". [3]
Nel 1878 venne nominata insegnante di pianoforte al Conservatorio Hoch di Francoforte sul Meno , un incarico che mantenne fino al 1892 e nel quale contribuì grandemente alla innovazione nella moderna tecnica pianistica.
Clara Schumann tenne il suo ultimo concerto pubblico il 12 marzo 1891 a Francoforte. L'ultima opera presentata furono le Variazioni su di un Tema di Haydn di Brahms, nella versione a due pianoforti.
Venne colpita da un ictus il 26 marzo 1896 , e morì il successivo 20 maggio all'età di 76 anni. È sepolta a Bonn nel cimitero Alter Friedhof insieme al marito.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi