Itinerari sonori. Jazz a Bellante
- Info
- pubblicato 04/06/2018 12:00
Per il concerto di apertura, due grandi nomi del jazz made in Italy, tra più conosciuti al di fuori dei confini nazionali, Bepi D’Amato al clarinetto e Tony Pancella al pianoforte. E’ Pancella a raccontare la storia di un sodalizio artistico e di un’amicizia che dura da 40 anni, con un percorso che li ha visti suonare insieme in Europa, Stati Uniti e Medio Oriente. “Condividere decenni di musica, questo abbiamo fatto con Bepi», racconta il pianista, «tra noi ci sono un'intesa e una sintonia particolari, per questo non c'è mai un piano preciso, anzi, succede sempre che alla fine, facciamo quello che non si era detto di fare. Quando parli lo stessa lingua in fondo non sai mai di cosa si parlerà con esattezza». Tra i due, D'Amato è quello più ancorato alla tradizione. “Io sono musicalmente onnivoro e ascolto anche cose che col jazz hanno poco a che fare, Bepi invece è quello che tra i tanti musicisti che ho conosciuto nel mondo ha un ancoraggio molto forte alla tradizione, ne padroneggia il linguaggio in maniera assoluta, per lui i punti di riferimento sono nomi come Ornette Coleman e pochi altri: insomma è un po’ palleggiare con Maradona, è tutto più semplice. Suona così perché così si esprime al meglio anche se etichettare nella musica è uno sport troppo praticato che spesso non ha senso. A me ad esempio è dagli anni 90 che mi assegnano riferimenti, e maestri ispiratori, spesso non sempre del tutto mirati. Alla fine un musicista filtra secondo la sua sensibilità e fa emergere la sua anima”. “Duke, Monk & Viceversa. The music of Duke Ellington, Billy Strayhorn and Thelonious Monk”, questo il titolo di una serata che promette imprevedibilità, sorprese ed emozioni e alla quale seguiranno quattro appuntamenti da non perdere, il 12 giugno con il pianista Alessandro Lanzoni, il 19 con D.O.V.E. (Drum, Organ, Vibes Ensemble) con Giovanni Perin vibrafono, Giulio Campagnolo organo Hammond e Andrea Davì batteria, il 22 “AccordiDisaccordi” con Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre ed Elia Lasorsa al contrabbasso, il 29 “To Bird With Love”, Jorge Ro tromba, Italo D’Amato sax baritono, Raffaele Pallozzi pianoforte, Paolo Trivellone contrabbasso e Roberto Desiderio batteria.
La rassegna è patrocinata da Comune di Bellante, Consorzio Bim, Provincia di Teramo, Comune di Teramo, Regione Abruzzo, Fondazione Tercas e Camera di Commercio
Info. e prenotazioni: biglietto € 10,00 – abbonamento (n.5 concerti) € 35,00. Vendita online su www.primoriccitelli.it e sede della Riccitelli tutte le mattine (sabato e festivi esclusi) orario 9/13 e lunedì anche il pomeriggio 15/19 . Per informazioni, oltre al sito, info@primoriccitelli.it