Tu sei qui: Home Eventi [Invito per Salotto culturale] Comunicato invito per il venerdì 11 maggio 2018
Azioni sul documento

[Invito per Salotto culturale] Comunicato invito per il venerdì 11 maggio 2018

creato da Archivio e protocollo
Info
pubblicato 11/05/2018 13:31

Venerdì 09.05.2018, ore 17,45, Sala Caritas, via Vittorio Veneto, 11 - Teramo, il Salotto culturale "Prospettiva Persona" ( con patrocinio di Fondazione Tercas, Ministero per i Beni artistici culturali e turismo, Ufficio per il progetto culturale e la Caritas della Diocesi di Teramo Atri), continua il salotto culturale con la Rubrica A 500 anni dalla Riforma, a cura di Emilia Perri con un approfondimento sul tema L'arte nel periodo della Riforma La cittadinanza è invitata

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/invito-per-salotto-culturale-comunicato-invito-per-il-venerdi-11-maggio-2018 [Invito per Salotto culturale] Comunicato invito per il venerdì 11 maggio 2018
11/05/2018
da 17:45 to 20:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Sala Caritas, via Vittorio Veneto,11 - Teramo
Contatti
Aggiungi evento al calendario iCal

La prima metà del 500 in Italia fu contrassegnata da tensioni politiche e guerre quasi ininterrotte, con il conseguente insediamento spagnolo in larga parte della penisola, mentre i principi proteggevano e incoraggiavano le arti  di abbellire le città e manifestare così la loro potenza. In campo cattolico nei primi decenni del ‘500 continua la fioritura dell’arte rinascimentale e tutti i sovrani, anche i più piccoli, facevano a gara ad accaparrarsi i migliori artisti del tempo,  come Leonardo, Raffaello, Michelangelo – per citare solo i maggiori- . Nel campo delle arti figurative si afferma soprattutto la pittura.  Lutero, infatti, è indifferente rispetto alle immagini, che in sé non sono né buone né cattive, ma ne condanna  l’uso strumentale; l’arte figurativa è ammessa con alcuni divieti e condizioni. Per Lutero l’arte deve essere devota, sono preferite illustrazioni  che richiamano l’antico e il nuovo Testamento Artisti di spicco sono Lucas Cranach, Hans Holbein e Albrecht Dürer. Grande sviluppo ha anche la musica sacra, specie in campo protestante.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi