Tu sei qui: Home Eventi Interferenze alla sua XIII edizione “osa” al Teatro Comunale di Teramo
Azioni sul documento

Interferenze alla sua XIII edizione “osa” al Teatro Comunale di Teramo

creato da Gianluca Di Giacinto
Info
pubblicato 06/11/2018 14:50

Il Festival Interferenze di ACS Abruzzo e Molise giunge alla 13 ͣ edizione e continua ad esplorare e sperimentare nuovi spazi, in questo caso i luoghi meno noti del Teatro Comunale di Teramo: stanze, corridoi, sale, foyer... suggestioni che venerdì 9 novembre a partire dalle ore 19.00 accompagneranno lo spettatore in un percorso dentro un luogo e dentro sé.

Tipologia
  • Cultura
  • Danza
Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/interferenze-alla-sua-xiii-edizione-201cosa201d-al-teatro-comunale-di-teramo Interferenze alla sua XIII edizione “osa” al Teatro Comunale di Teramo
09/11/2018
da 09:00 to 13:59
(Europe/Rome / UTC100)
Dove Teatro Comunale di Teramo
Contatti
Aggiungi evento al calendario iCal

Il Festival dedicherà la giornata di giovedì 8 ai laboratori di danza approfittando della presenza a Teramo di importanti coreografi del panorama nazionale della danza contemporanea, Leonardo Diana, Silvia Gribaudi, Francesca La Cava, Luna Cenere, e Salvo Lombardo.

Venerdì il Festival avrà inizio alle 19, quando gli spettatori si raduneranno nel foyer all’ingresso del teatro per poi essere accompagnati dai coreografi attraverso 6 performance, partendo da EGON – Site Specific di e con Leonardo Diana, progetto multidisciplinare incentrato sulla poetica dei pittori G.Klimt ed E.Schieleche i cui abbracci  pittorici  fanno emerge una sensazione che oscilla tra la voglia di unione e l’insofferenza, il lavoro vede impegnati un danzatore, due musicisti e un video artista; si continuerà con A corpo libero di e con Silvia Gribaudi, coreografa sempre attenta alle tematiche legate alla comunicazione del corpo e all’inclusività, che con questo lavoro che ironizza sulla condizione femminile a partire dalla gioiosa fluidità del corpo ha vinto il Premio Giovane Danza d’Autore  nel 2009, ed è stato selezionato in Aerowaves Dance Across Europe, alla Biennale di Venezia, al Dublin Dance Festival, Edinburgh Fringe Festival; a metà strada IN-HABIT 3° studio sul concetto di muro di e con Francesca La Cava drammaturgia Anouscka Brodacz, si sviluppa attraverso un’accurata indagine sul concetto di muro, sull’esigenza sempre più presente nell’essere umano di creare e crearsi barriere, difensive ma al contempo escludenti, un viaggio multidisciplinare che contiene non solo diverse culture ma soprattutto diversi e rigenerati sguardi sull’arte contemporanea, sulla musica e sull’arte performativa; scombina i codici corporei che siamo abituati a conoscere Kokoro / Laboratorio del corpocoreografia e interpretazione di Luna Cenere, selezionato alla Vetrina Giovane Danza d’Autore - Azione Network Anticorpi XL, un lavoro di proiezione interiore, un dialogo con il corpo che, esposto nella sua nudità, si trasfigura e diviene veicolo poetico facendo emergere immagini appartenenti (e non) al mondo reale; grande attesa per R.osa_10 esercizi per nuovi virtuosismi di Silvia Gribaudi, in scena la straordinaria performer Claudia Marsicano - Premio UBU 2017 Nuova attrice Under 35. R.OSA è un lavoro che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa con un linguaggio “informale”, ispirato alle immagini di Botero, al mondo anni 80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione; conclude il Festival la performance Outdoor Dance Floor ideazione, coreografia e regia Salvo Lombardo performer Daria Greco e Salvo Lombardo, ideata originariamente per lo spazio urbano è una piattaforma da ballo per spazi non ad esso deputati, lo spazio della sala da ballo è reinterpretato all’interno del luogo teatrale in cui il ballo e la musica diventano territorio di liberazione dei corpi e occasione per l’affermazione di una “politica” del corpo che trascende convenzioni sociali e di genere.

 

BIGLIETTI

ingresso tutti gli spettacoli € 15,00

ingresso solo spettacolo R.OSA intero € 18,00 - ridotto € 12,00

Allegati
archiviato sotto: ,
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi