Tu sei qui: Home Eventi Incontro con l'autore Luciano Verdone
Informazioni
Hai già valutato questo elemento, e puoi modificarlo sono se effettui l'autenticazione
Azioni sul documento

Incontro con l'autore Luciano Verdone

creato da admin
Info
pubblicato 27/05/2014 10:48

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/incontro-con-l-autore-luciano-verdone Incontro con l'autore Luciano Verdone
28/05/2014
da 17:45 to 00:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Sala di Lettura “Prospettiva Persona” - Via N. Palma, 37 - 64100 Teramo
Contatti
Aggiungi evento al calendario iCal

Mercoledì 28 maggio alle ore 17,45 nella Sala "Prospettiva Persona", Via Nicola Palma a Teramo, , il Salotto culturale XIV edizione ( patrocinio Fondazione Tercas e Diocesi di Teramo) incontra l'autore Luciano Verdone , psicologo, filosofo e sociologo.
Nella rubrica Libri in vetrina l'ultimo saggio edito per le Paoline Il Pensiero come terapia. Le idee curano la mente.

Approfondimento:
Oggi, tante persone sono tornate a chiedere alla filosofia soluzioni per i problemi quotidiani. Costoro hanno bisogno più di un dialogo culturale che di diagnosi psicologiche.
Chi vive un disturbo emotivo va dallo psicologo, ma chi è in crisi esistenziale o deve compiere delle scelte importanti o è alla ricerca di parametri razionali, etici, valoriali, questi ha bisogno di idee, di sistemi organici di risposta e necessita di terapia filosofica.
Per accompagnare chi cerca di costruire il suo percorso di coscientizzazione, l'Autore fornisce, in questo libro, un possibile quadro di risposte, ancorato ai pensatori classici. Ogni volta, egli parte da una massima filosofica, analizzandola teoricamente.
Seguono, quindi, esercizi applicativi e approfondimenti di tipo filosofico e psicologico.

Luciano Verdone
E' professore di Psicologia e Filosofia. Pubblicista, è guida del sito internet «Grafologia e test» nel portale Supereva.
Divide il suo tempo fra ricerca, didattica, pubblicistica, armonizzazione di sé. Nelle sue opere adotta uno sguardo multi-prospettico, basato sull'analisi psicologica, sociologica e filosofica. Lo accompagna la quotidiana esperienza del mondo giovanile.
È autore di vari testi, tra gli ultimi, per Paoline: Se dico amore (2010); Valori che contano (2010); La preghiera come terapia (2010); L'adolescenza (2011); I figli della rete (2011); Progettare la vita (2012); Una società senza valori può sopravvivere? (2012); L'omosessualità giovanile (2013); Sotto il segno di Facebook (2013); I giovani e la fede (2013); Questi nostri giovani (2013).

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi