Tu sei qui: Home Eventi Il volume "L'osservatorio Astronomico d’ Abruzzo” del prof. Roberto Buonanno.
Azioni sul documento

Il volume "L'osservatorio Astronomico d’ Abruzzo” del prof. Roberto Buonanno.

creato da VINCENZINA DE SANCTIS
Info
pubblicato 28/05/2018 12:30

Teramo, 1° giugno - ore 18 Sala Polifunzionale, Via Comi,11

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/il-volume-l-osservatorio-astronomico-d2019-abruzzo201d-del-prof-roberto-buonanno Il volume "L'osservatorio Astronomico d’ Abruzzo” del prof. Roberto Buonanno.
01/06/2018
da 18:00 to 20:30
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Sala Polifunzionale
Aggiungi evento al calendario iCal

Insieme all'autore - direttore dell'Osservatorio Astronomico d'Abruzzo - il Vescovo di Teramo-Atri, S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi e lo storico Luigi Ponziani, direttore emerito della Biblioteca Dèlfico di Teramo.

IL LIBRO

Il volume di Buonanno ripercorre l’affascinante storia dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, dalla sua fondazione, voluta dal teramano Vincernzo Cerulli, fino ai più recenti sviluppi che hanno portato nella sua orbita anche la stazione osservativa di Campo Imperatore.

L’astronomia in Abruzzo ha basi solide che, a partire dall’Ottocento, si intrecciano con la Storia del nostro Paese e, in particolare, con quella della città di Roma. A questi rapporti si deve la promozione degli studi astronomici e, in ultima analisi, la nascita oggi dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo.

In un quadro nel quale straordinari nuovi strumenti teorici vengono resi disponibili alla comunità scientifica, Vincenzo Cerulli, un giovane studioso teramano, affronta il percorso della sua formazione scientifica e entra in immediata sintonia con Lorenzo Respighi che dirige l’Osservatorio del Campidoglio.

L’esperienza romana di Cerulli gli permette di avere chiare tre cose: la prima è che l’astronomia moderna richiede strumenti osservativi di primo ordine, la seconda che questi strumenti sono costosi e, infine, che i vari Governi che si succedono nell’Italia post-unitaria non sono in condizioni di programmare investimenti nello studio dell’astronomia.

L’unica soluzione che appare palese a Cerulli è quella di investire le sue fortune personali per costruire un  vero e proprio Osservatorio Astronomico.
Da qui parte una storia lunga un secolo che permette all’Osservatorio di Collurania di rimanere l’unico riferimento astronomico di tutta la fascia adriatica che va dalle Puglie fino al Veneto.

Una storia che continua oggi con la nascita dell’Osservatorio d’Abruzzo. Una storia lunga e bellissima che, per questo, non va dimenticata.

L'AUTORE

Roberto Buonanno è Professore Ordinario di Astronomia e Astrofisica e ha ricevuto il titolo di Docens Turris Virgatae. È Direttore dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e membro della European Academy of Sciences and Arts. È stato Presidente della Società Astronomica Italiana. È stato Visiting Professor presso molti Istituti di ricerca e Università all’estero, fra cui: Yale (USA); ESO (D); Kaptein Sterrenwacht (NL); Institute of Astronomy (UK); Center for Astrophysics (MA-USA); University of British Columbia (CA); Pulkovo Observatory (Russia); Max-Plank Institut fur Astrophisik (D); Universidad de Granada (SP); Instituto de Astrofisica de Canarias (SP). Le sue ricerche riguardano l’età dei sistemi stellari più antichi, l’origine e la formazione della Galassia e l’abbondanza della materia oscura. Ha pubblicato oltre 350 lavori su riviste internazionali e diversi libri e monografie.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi