Tu sei qui: Home Eventi IL LATO INSOLITO DELL’ARTE - Seminario
Azioni sul documento

IL LATO INSOLITO DELL’ARTE - Seminario

creato da Redazione web
Info
pubblicato 29/10/2014 11:00

Domenica 2 novembre - Ore 17:00 - Giulianova

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/il-lato-insolito-dell2019arte-seminario IL LATO INSOLITO DELL’ARTE - Seminario
02/11/2014
da 17:00 to 00:00
(Europe/Rome / UTC100)
Dove Giulianova (TE)
Contatti
Aggiungi evento al calendario iCal

RECUPERO E MESSA IN SICUREZZA DELLE OPERE D'ARTE e PATRIMONIO ARCHITETTONICO IN CASO DI EMERGENZA SISMICA

Il seminario che si terrà a Giulianova Alta in Via Gramsci 46, presso la sede del Circolo virtuoso Il nome della Rosa, illustra le tecniche e modalità di recupero delle opere d’arte mobili, effettuate dai Vigili del Fuoco e dai volontari di Protezione Civile e Legambiente in caso di terremoto, per mettere in salvo e proteggere il Patrimonio Artistico presente all’interno delle città. Successivamente vengono proposte le immagini degli esempi di danni al Patrimonio Artistico e architettonico causati dal sisma, mostrando anche le tecniche di puntellamento degli edifici pericolanti, a cura dei Vigili del Fuoco. Infine viene proiettato un filmato riassuntivo, che mostra nel dettaglio tutte le fasi di lavoro illustrate nella prima parte. Il seminario è basato sull'esperienza vissuta personalmente dalla relatrice come volontaria per i Beni Culturali, in occasione del sisma dell’Aquila del 6 aprile 2009.

Seminario a cura di Valentina Muzii.
Valentina Muzii inizia il suo percorso nel 2001, presso l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze, scuola di Alta Formazione professionale nel campo del restauro di opere d’arte. Dopo un corso teorico-pratico triennale, tenuto da docenti-restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ed esperti ricercatori di fama internazionale, effettua un tirocinio di 7 mesi presso un laboratorio fiorentino, con importanti committenze dalla Galleria degli Uffizi e dalla Galleria di Palazzo Pitti. Dal 2004 costituisce una ditta autonoma teramana, occupandosi della conservazione e restauro di opere d’arte nel territorio abruzzese, con committenze private e pubbliche; è ditta accreditata presso la Soprintendenza B.S.A.E. d’Abruzzo, con lavori regolarmente supervisionati e certificati. Dal 2009 è docente presso l’Università della Terza età di Roseto degli Abruzzi (Te), essendo altresì impegnata nella divulgazione e sensibilizzazione verso le tematiche della valorizzazione del Patrimonio Artistico, attraverso incontri culturali e lezioni didattiche sul restauro e la tutela delle opere d’arte. Nel 2012 riceve il “Premio Impresa Rosa d’Abruzzo”, per la categoria “valorizzazione della ricerca scientifica”, ideato per promuovere e valorizzare l’imprenditoria femminile abruzzese.

Costo del seminario € 10,00

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi