Tu sei qui: Home Eventi I Sud Folk
Azioni sul documento

I Sud Folk

creato da Privacy
Info
pubblicato 05/04/2016 11:37

Teramo - Località Piano D’Accio Stadio Gaetano Bonolis venerdì 8 aprile 2016 ore 21.00

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/i-sud-folk I Sud Folk
08/04/2016
da 21:00 to 23:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Teramo (Te)
Aggiungi evento al calendario iCal

I SUD FOLK sono gli inventori di un nuovo genere musicale, di un nuovo modo di interpretare la musica popolare; un processo in cui la tradizione non viene snaturata da banali contaminazioni, ma viene arricchita e potenziata per renderla musicalmente attuale e nello stesso tempo mantenendo i tratti caratteristici di base. Una famiglia di musicisti professionisti, accomunati dalla passione per la musica popolare e dalla volontà di renderla, musicalmente e tecnicamente, piacevole anche a chi la considera parte di un genere musicale “minore”. La loro particolarità, è proprio l’essere riusciti a COMBINARE LA MUSICA POPOLARE CON LE COMPETENZE MUSICALI, dando vita ad un progetto che recupera e valorizza le tradizioni offrendo al pubblico uno spettacolo di alta qualità musicale.
Sono stati capaci di creare un sound in grado di far letteralmente scatenare qualunque pubblico, di qualunque età, senza però mai trascurare quelli che sono i parametri della musica tradizionale.
Infatti, sono riusciti a rendere il sound trascinante, coinvolgente e soprattutto a mettere d’accordo pubblico e critica, che come si sa, non hanno mai la stessa opinione.

Nati nel 2002, dopo qualche anno di “gavetta” nei locali, alberghi e strutture turistiche del Gargano, dopo i primi concerti in piazza, gia dal 2005, cominciano a partecipare a Festival di musica popolare molto importanti e in pochi anni, diventano protagonisti del panorama folk italiano. Nel 2009 vincono il “Festival nazionale della canzone popolare”, concorso organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, a Sgurgola (FR).Nel 2010, sono stati scelti come unico gruppo di musica popolare tra tutti i gruppi italiani per la registrazione di un cd dal titolo “INVITO ALL’ASCOLTO”, uscito a gennaio 2011, per un progetto dello stesso Ministero, sulle tradizioni popolari, che è stato mandato a tutti i sindaci italiani in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia; hanno preso parte al cd anche una banda e una corale.

Oggi continuano a girare l’Italia con un numero impressionante di concerti che continuano a riscuotere successo ovunque. Sono tra i gruppi pugliesi più conosciuti d’Italia.

Membri

Bernardo Bisceglia – voce e mandola;
Angela Bisceglia – voce;
Luigi Pagliara – chitarra classica, chitarra acustica 12 corde e chitarra elettrica;
Peppe Rignanese – basso elettrico;
Michelino Bisceglia – tammorra;
Marco Tricarico – chitarra francese;
Peppe di Iasio – voce e chitarra battente;
Maria Chiara Bisceglia – cori;
Raffaele Carlo Antonio Guerra – fonico e “varie ed eventuali”.

Le “LENZUOLINE”:
Ilaria Rignanese – ballerina;
Antonia Ricucci – ballerina;
Maria di Iasio – ballerina.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi