Tu sei qui: Home Eventi I poeti e la fede
Azioni sul documento

I poeti e la fede

creato da Redazione web
Info
pubblicato 30/11/2015 09:48

Teramo- Salotto culturale Prospettiva Persona Via Nicola Palma 33 mercoledì 2 dicembre 2015 ore 17.45

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/i-poeti-e-la-fede I poeti e la fede
02/12/2015
da 17:45 to 20:45
(Europe/Rome / UTC100)
Dove Teramo
Aggiungi evento al calendario iCal

a cura di Modesta Corda

con patrocinio di Fondazione Tercas, Ministero per i Beni artistici culturali e turismo, Ufficio per il progetto culturale della Diocesi di Teramo Atri e Arciconfraternita SS. Annunziata

La Controriforma è la reazione della Chiesa cattolica alla riforma protestante ed è importante per comprendere la vita e le opere di Torquato Tasso, che furono senza dubbio segnate da questa. La volontà di aderire ai principi della Controriforma è ciò che spinge Tasso a comporre un poema eroico cristiano. Inserisce inoltre all'interno elementi del fantastico propri della religione cristiana. Tasso nel comporre la Gerusalemme abbandona la finalità edonistica che aveva caratterizzato le sue opere precedenti come la commedia pastorale Aminta, a favore di una finalità educativa, che si giustifica all'interno del quadro culturale del secondo Cinquecento, che si può considerare un periodo di passaggio dalla libertà di espressione delle corti della prima metà del secolo a un'epoca di maggior controllo e timore degli intellettuali. Questo clima di tensione crea dubbi nell'animo di Tasso sulla liceità del contenuto della sua opera, al punto che si autodenuncerà all'Inquisizione di Ferrara. Questo gesto provoca nel Duca di Ferrara molti timori, egli infatti vuole evitare l'attenzione e il controllo del Vaticano sul suo piccolo ducato. Tasso sottopone il suo poema alla revisione di otto intellettuali e studiosi, come Sperone Speroni. Si evidenzia in questi suoi atti la duplicità del poeta, che se da un lato respinge critiche e richiami, dall'altro va in cerca di revisioni e commenti altrui. Questa insicurezza e problematicità sono presenti anche nel contenuto dell'opera: la rappresentazione della sensualità, dell'erotismo e del male creano a Tasso diverse difficoltà e preoccupazioni di infrangere i principi della Controriforma. Tutto questo porta Tasso alla revisione dell'intero poema e all'eliminazione di passi interi, giudicati dal poeta troppo licenziosi. L'opera e la vita di Tasso non possono essere comprese appieno, se non alla luce delle intemperie culturali che caratterizzano l'Italia nella seconda metà del XVI secolo.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi