I Musicanti del Piccolo Borgo a Teramo per “DIESIS. Sonorità emergenti”
- Info
- pubblicato 05/07/2018 15:35
Venerdì 6 luglio alle 21.30 Teramo, Giardini “M. Pannella” della Provincia di Teramo
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/i-musicanti-del-piccolo-borgo-a-teramo-per-201cdiesis-sonorita-emergenti201d
I Musicanti del Piccolo Borgo a Teramo per “DIESIS. Sonorità emergenti”
Dal 06/07/2018 - 21:30 al 05/07/2018 - 23:59
(Europe/Rome / UTC200)
|
---|---|
Dove | Teramo Giardini Pannella |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Nuovo appuntamento della Riccitelli per “Abruzzo dal vivo 2018”
Venerdì 6 luglio alle 21.30 nuovo appuntamento con la musica popolare dei Musicanti del Piccolo Borgo. Lo spettacolo è il quinto, nell’ambito dell’accordo di Programma MiBACT-DGS/Regione Abruzzo per i progetti di attività culturali di spettacolo dal vivo da attuare nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016, che la Riccitelli organizza all’interno di “DIESIS / Sonorità emergenti”, sotto l’egida quindi del Mibact e della Regione Abruzzoper “Abruzzo dal Vivo 2018”
Sul palco, Elvira Impagnatiello voce e chitarra, Silvio Trotta mandolino, mandoloncello, chitarra battente e voce, Stefano Tartaglia flauto dritto, piffero, voceAlessandro Bruni chitarra, basso acustico, bufù, Mauro Bassano all’organetto, Gianmichele Montanaro ai tamburelli,Christian Di Fiore, zampogna. Un viaggio attraverso i suoni della tradizione molisana e laziale, ma anche, superando confini spesso culturalmente poco consistenti, di quella campana, lucana, pugliese, calabrese, siciliana.
Di ciò, e della varietà di colori e di impatto sonoro, è testimonianza anche l’elenco degli strumenti utilizzati: mandolino, mandola, mandoloncello, chitarra, chitarra battente, chitarra basso, piffero, zampogna (a chiave e alla zoppa, surdulina), flauto dritto, violino, organetto (a due, quattro e otto bassi), castagnette, traccole, tamburi e tamburelli (campani, pugliesi e calabresi), “bufù” molisano.
Il repertorio proposto sarà una carrellata di tutte le forme musicali tradizionali tipiche dell’Italia centro-meridionale, dalle ninne nanne agli stornelli, dai canti religiosi ai saltarelli e alle tarantelle in una rispettosa rielaborazione di testi e melodie frutto della ricerca sul campo o tratti dalla discografia esistente.
Quanto necessario, dunque, per una nuova indimenticabile serata di musica e di emozioni.
Il concerto, a ingresso libero, avrà luogo nella suggestiva cornice dei Giardini “M. Pannella” della Provincia di Teramo. In caso di maltempo, l’evento avrà luogo nella Sala Polifunzionale della Provincia.